Anna Maria RIZZO

Anna Maria RIZZO

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07: SOCIOLOGIA GENERALE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4861

Ricercatore confermato di Sociologia Generale (SPS/07)

Professore aggregato di “Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale”, “Metodi e Tecniche del Servizio Sociale” "Sociologia della Salute"

Dottore di ricerca in Sociologia della vita quotidiana e Metodologie Qualitative

Coordinatrice della Commissione Carriere e Tirocini dei Corsi di Studio in Servizio Sociale (LT) e Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM)

 

 

Area di competenza:

Metodi e Tecniche del Servizio Sociale

Sociologia della Salute

Metodologia dell'intervento umanitario

Metodologia della ricerca valutativa

Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale

Orario di ricevimento

Ricevimento studenti e laureandi

GIOVEDI'  dalle 12:00 alle 13:00 previo appuntamento attraverso invio mail alla docente entro il giorno precedente il ricevimento, mail alla quale la docente comunicherà l'orario dell'appuntamento alla/o studente prenotata/o SOLO in caso di disponibilità per quel giorno.

TUTTI GLI APPELLI D'ESAME SI SVOLGERANNO IN PRESENZA

L'orario e la sede d'esame potrebbero variare. Si prega di controllare SEMPRE la propria casella di posta elettronica istituzionale

 

 

 

Recapiti aggiuntivi

studio n.32, Piano Terra  Edificio 5, complesso STUDIUM 2000, via di Valesio, Lecce -  e-mail: annamaria.rizzo@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Posizione Accademica: Ricercatore confermato di Sociologia Generale (SPS/07)

Professore aggregato di Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale, Metodi e Tecniche del Servizio Sociale, Sociologia della Salute

Dottore di ricerca in Sociologia della vita quotidiana e metodologie qualitative Università del Salento Facoltà Scienze Sociali, Politiche e del Territorio 

Incardinata nel Corso di Studi in Servizio Sociale

Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in: “Teoria e Ricerca Sociale” dell’Università del Salento

Presidente della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Servizio Sociale e Corso di Laurea Magistrale in Gestione e Organizzazione delle Politiche e dei Servizi dell’Università del Salento

Referente del Comitato d'Indirizzo delle Parti Sociali e Partner Strategici dei Corsi di Studio in Servizio Sociale Laurea Magistrale e Laurea Triennale

Referente Erasmus per i Corsi di Studio in Servizio Sociale e Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali

ALTRE INFORMAZIONI

È iscritta alla Società Italiana di Servizio Sciale (SocISS)

È iscritta all’Ordine degli Assistenti Sociali – Regione Puglia

È iscritta all’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) – sezione Politica Sociale e sezione Sociologia della Salute

 

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Metodologia della ricerca valutativa

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Valutazione delle politiche e dei servizi nel mutamento sociale

Metodologia dell'intervento umanitario

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Lavoro sociale nei contesti di crisi

Sociologia della salute

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sociologia della salute

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2022/2023

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Metodologia della ricerca valutativa

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Valutazione delle politiche e dei servizi nel mutamento sociale

Metodologia dell'intervento umanitario

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Lavoro sociale nei contesti di crisi

Sociologia della salute

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2021/2022

GUIDA AL TIROCINIO

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

RICERCA SOCIALE APPLICATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sociologia della salute

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Sociologia della salute

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2020/2021

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

RICERCA SOCIALE APPLICATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sociologia della salute

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sociologia della salute

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

RICERCA SOCIALE APPLICATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sociologia della salute

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI SOCIAL PLANNING

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 22.5

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.5

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

RICERCA SOCIALE APPLICATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

Metodologia e tecniche per la lettura del contesto sociale e istituzionale e i progetti individualizzati, studi di caso individuali e gruppi riferiti a differenti vulnerabilità sociali.

l corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico.

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.

La didattica è erogata in modalità frontale; uso del role playing; esercitazioni individuali e in piccoli gruppi

La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale

15 novembre 2023

Programma

I servizi sociali nel sistema di welfare

La professione dell’assistente sociale

Riferimenti teorici e modelli per l’intervento

Il Procedimento metodologico

Metodo

Processo d’aiuto

Gli strumenti e le tecniche

La valutazione

I servizi sociali e sanitari

Il terzo settore

Il volontariato

Le aree dell’intervento sociale e la normativa di riferimento

Rovai B., Zilianti AM., 2021, Assistenti sociali professioniste. Metodologia del lavoro sociale, Carocci, Roma

Rizzo A.M., 2013, voce: Accesso, in Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma

Bertotti T., Decidere nel Servizio Sociale. Metodi e riflessioni etiche, Carocci Faber, Roma, 2016

Nuovo codice Deontologico, 2020

Rizzo AM., La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce, 2009

Nuovo codice deontologico

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
Metodologia della ricerca valutativa

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Valutazione delle politiche e dei servizi nel mutamento sociale (A200)

Conoscenze di base della Metodologia della ricerca sociale

Al termine del corso gli studenti sono in grado di padroneggiare le conoscenze della ricerca
qualitativa e di applicare competenze teoriche circa le maggiori tecniche utilizzate (intervista
discorsiva, focus group e osservazione partecipante). In particolare, lo studente sarà in grado di: -
conoscere gli assunti teorici necessari per impostare una indagine qualitativa e quantitativa;
familiarizzare con le procedure di operativizzazione dei concetti rilevanti; esplorare gli strumenti
della raccolta dati e le tecniche di analisi per interpretare i risultati ottenuti alla luce delle teorie

l corso è finalizzato all’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze
metodologiche e sostantive, alla capacità di stabilire le necessarie connessioni tra principi
epistemologici, teorici e prassi operative della ricerca sociale

Il corso, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, prevede l'apprendimento dei contenuti
simulando esercitazioni di tipo pratico-applicativo, a partire da simulazioni di casi concreti di ricerca
empirica applicata

colloquio orale

verificare su ESSE3

rogramma
La valutazione come ricerca e come intervento
(Cos'è la valutazione; 'Valutazione' e 'Ricerca valutativa'; La valutazione come ricerca; Differenze fra ricerca sociale e ricerca valutativa; La valutazione come processo partecipato)
Il disegno della ricerca valutativa
(Cos'è il disegno della ricerca valutativa; La fondamentale fase della definizione del mandato valutativo; Elementi che compongono la definizione del mandato valutativo; Disegno operativo della ricerca valutativa; Definizioni operative, raccolta e analisi dei dati; Il Rapporto finale e il sostegno all'uso della valutazione)
La costruzione del dato in valutazione
(Informazioni e dati secondari; La valutazione basata sui testi; Concetti preliminari delle ricerche basate su pareri di esperti; Tecniche miste; Il problema della validità; Il ruolo perlocutorio del linguaggio nella valutazione)
Soluzioni operative in casi di studio reali
(Come funzionano i servizi pubblici nel Comune di Perugia; Capire le logiche programmatorie di una Regione; Valutazione tassonomica di un Patto territoriale; La valutazione di processo di un Equal; Nuovo caso con focus group; Valutazione di una politica del lavoro con Scala di Distanza Valoriale; Analisi del caporalato con una Delphi "generativa"; La qualità della vita indagata con Nominal Group Technique

BEZZI C. (2021) Manuale di Ricerca Valutativa,
Franco Angeli, Milano.
Jedlowski P. (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.
MADGE J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo, ovvero una
ricerca, a scelta.
La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del
disegno della ricerca sociale

Metodologia della ricerca valutativa (SPS/07)
Metodologia dell'intervento umanitario

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Lavoro sociale nei contesti di crisi (A199)

Conoscenze di base della Metodologia della ricerca sociale

Al termine del corso gli studenti sono in grado di padroneggiare le conoscenze della ricerca
qualitativa e di applicare competenze teoriche circa le maggiori tecniche utilizzate (intervista
discorsiva, focus group e osservazione partecipante). In particolare, lo studente sarà in grado di: -
conoscere gli assunti teorici necessari per impostare una indagine qualitativa e quantitativa;
familiarizzare con le procedure di operativizzazione dei concetti rilevanti; esplorare gli strumenti
della raccolta dati e le tecniche di analisi per interpretare i risultati ottenuti alla luce delle teorie

Il corso è finalizzato all’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze
metodologiche e sostantive, alla capacità di stabilire le necessarie connessioni tra principi
epistemologici, teorici e prassi operative della ricerca sociale

Il corso, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, prevede l'apprendimento dei contenuti
simulando esercitazioni di tipo pratico-applicativo, a partire da simulazioni di casi concreti di ricerca
empirica applicata

orale

Consultare ESSE3

Le tecniche di rilevazione a distanza. Questionari postali, interviste telefoniche, cati, ricerca on line

Il denominatore comune delle tecniche di rilevazione a distanza/Il questionario postale/L’intervista telefonica e il sistema cati/La ricerca on line (e-research)/Le tecniche di rilevazione a distanza: riflessioni conclusive

La strutturazione ex post delle interviste

Oltre il questionario: nella pragmatica della comunicazione/Dimensioni sintattica e semantica della strutturazione ex ante/Dimensione pragmatica e strutturazione ex post/Come si costruisce la strutturazione ex post/Una vicenda complicata e una prospettiva di sbocchi professionali

Tecniche di analisi sociometrica di gruppi e reti sociali

La Sociometria: test sociometrico, sociomatrice, indici/Dalla sociomatrice al sociogramma: rappresentazioni e misure statistiche/Una “nuova Sociometria?: introduzione alla social network analysis

I gruppi come strumento di ricerca sociale

I gruppi: da oggetto a strumento di ricerca/Il focus group: finalità e impieghi/Il focus group: composizione dei gruppi/Il focus group: traccia di discussione e tipo di domande/Il focus group: il moderatore/Il focus group: analisi dei risultati/Il focus group: bilanci e prospettive L’analisi del contenuto nella ricerca sociale

Le origini/L’analisi del contenuto e l’informatica/L’analisi del contenuto come inchiesta

L’analisi testuale computerizzata

L’analisi dei testi assistita dal computer: diversi approcci d’analisi a confronto/La predisposizione del testo/L’analisi della dimensione tematica/Analisi testuale e analisi del contenuto

Le tecniche di analisi visuale

La sociologia visuale nel panorama sociologico contemporaneo/Temi e problemi della sociologia visuale/Un’identità per la sociologia visuale

Sistemi informativi geografici e ricerca sociale

Cartografia tematica e sistemi informativi geografici/I modelli di dati/I tipi di dati geografici/Le tecniche di rappresentazione/Le mappe tematiche interattive/Sviluppi dei gis e disponibilità di dati

Le tecniche della ricerca valutativa

Valutazione e ricerca valutativa/Finalità e usi della valutazione/Cosa valutiamo, quando valutiamo?/Le tecniche della ricerca valutativa/ Tecniche e strumenti nella valutazione secondo la Guida della Commissione europea

CANNAVO’ L., FRUDA’ L. (2009) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Franco Angeli, Milano.
Jedlowski P. (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.
MADGE J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo, ovvero una
ricerca, a scelta.
La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del
disegno della ricerca sociale. La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del
disegno della ricerca sociale

Metodologia dell'intervento umanitario (SPS/07)
Sociologia della salute

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali

colloquio orale

ConsultareESSE3

l corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

 

Risultati dell’apprendimento previsti

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

 

Eventuali propedeuticità

Nessuna

 

Testi di riferimento

Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., (a cura di), 2020, Sociologia della Salute e della medicina, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli escluso il capitolo IX e XIV

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Modalità di erogazione della didattica:

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali

 

Organizzazione della didattica:

La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio

 

Metodi di valutazione previsti:

Sono previsti esami in forma orale. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento.

 

Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche

Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

 

Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail

La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente  annamaria.rizzo@unisalento.it

 

Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., (a cura di), 2020, Sociologia della Salute e della medicina, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli escluso il capitolo IX e XIV

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Sociologia della salute (SPS/07)
Sociologia della salute

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semetre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

o studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali

colloquio orale

ConsultareESSE3

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

 

Risultati dell’apprendimento previsti

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

 

Eventuali propedeuticità

Nessuna

 

Testi di riferimento

Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., (a cura di), 2020, Sociologia della Salute e della medicina, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli escluso il capitolo IX e XIV

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Modalità di erogazione della didattica:

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali

 

Organizzazione della didattica:

La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio

 

Metodi di valutazione previsti:

Sono previsti esami in forma orale. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento.

 

Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche

Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

 

Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail

La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente  annamaria.rizzo@unisalento.it

Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., (a cura di), 2020, Sociologia della Salute e della medicina, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli escluso il capitolo IX e XIV

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Sociologia della salute (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

Metodologia e tecniche per la lettura del contesto sociale e istituzionale e i progetti individualizzati, studi di caso individuali e gruppi riferiti a differenti vulnerabilità sociali.

 

Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico.

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.

La didattica è erogata in modalità frontale; uso del role playing; esercitazioni individuali e in piccoli gruppi

La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale

consultare esse3

Programma

I servizi sociali nel sistema di welfare

La professione dell’assistente sociale

Riferimenti teorici e modelli per l’intervento

Il Procedimento metodologico

Metodo

Processo d’aiuto

Gli strumenti e le tecniche

La valutazione

I servizi sociali e sanitari

Il terzo settore

Il volontariato

Le aree dell’intervento sociale e la normativa di riferimento

Rovai B., Zilianti AM., 2021, Assistenti sociali professioniste. Metodologia del lavoro sociale, Carocci, Roma

Rizzo A.M., 2013, voce: Accesso, in Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma

Bertotti T., Decidere nel Servizio Sociale. Metodi e riflessioni etiche, Carocci Faber, Roma, 2016

Nuovo codice Deontologico, 2020

Rizzo AM., La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce, 2009

Nuovo codice deontologico

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
Metodologia della ricerca valutativa

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Valutazione delle politiche e dei servizi nel mutamento sociale (A200)

Conoscenze di base della Metodologia della ricerca sociale

Al termine del corso gli studenti sono in grado di padroneggiare le conoscenze della ricerca
qualitativa e di applicare competenze teoriche circa le maggiori tecniche utilizzate (intervista
discorsiva, focus group e osservazione partecipante). In particolare, lo studente sarà in grado di: -
conoscere gli assunti teorici necessari per impostare una indagine qualitativa e quantitativa;
familiarizzare con le procedure di operativizzazione dei concetti rilevanti; esplorare gli strumenti
della raccolta dati e le tecniche di analisi per interpretare i risultati ottenuti alla luce delle teorie

Il corso è finalizzato all’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze
metodologiche e sostantive, alla capacità di stabilire le necessarie connessioni tra principi
epistemologici, teorici e prassi operative della ricerca sociale

Il corso, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, prevede l'apprendimento dei contenuti
simulando esercitazioni di tipo pratico-applicativo, a partire da simulazioni di casi concreti di ricerca
empirica applicata

Orale

verifica su ESSE3

Programma
La valutazione come ricerca e come intervento
(Cos'è la valutazione; 'Valutazione' e 'Ricerca valutativa'; La valutazione come ricerca; Differenze fra ricerca sociale e ricerca valutativa; La valutazione come processo partecipato)
Il disegno della ricerca valutativa
(Cos'è il disegno della ricerca valutativa; La fondamentale fase della definizione del mandato valutativo; Elementi che compongono la definizione del mandato valutativo; Disegno operativo della ricerca valutativa; Definizioni operative, raccolta e analisi dei dati; Il Rapporto finale e il sostegno all'uso della valutazione)
La costruzione del dato in valutazione
(Informazioni e dati secondari; La valutazione basata sui testi; Concetti preliminari delle ricerche basate su pareri di esperti; Tecniche miste; Il problema della validità; Il ruolo perlocutorio del linguaggio nella valutazione)
Soluzioni operative in casi di studio reali
(Come funzionano i servizi pubblici nel Comune di Perugia; Capire le logiche programmatorie di una Regione; Valutazione tassonomica di un Patto territoriale; La valutazione di processo di un Equal; Nuovo caso con focus group; Valutazione di una politica del lavoro con Scala di Distanza Valoriale; Analisi del caporalato con una Delphi "generativa"; La qualità della vita indagata con Nominal Group Technique

BEZZI C. (2021) Manuale di Ricerca Valutativa,
Franco Angeli, Milano.
Jedlowski P. (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.
MADGE J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo, ovvero una
ricerca, a scelta.
La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del
disegno della ricerca sociale

Metodologia della ricerca valutativa (SPS/07)
Metodologia dell'intervento umanitario

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Lavoro sociale nei contesti di crisi (A199)

Conoscenze di base della Metodologia della ricerca sociale

Al termine del corso gli studenti sono in grado di padroneggiare le conoscenze della ricerca
qualitativa e di applicare competenze teoriche circa le maggiori tecniche utilizzate (intervista
discorsiva, focus group e osservazione partecipante). In particolare, lo studente sarà in grado di: -
conoscere gli assunti teorici necessari per impostare una indagine qualitativa e quantitativa;
familiarizzare con le procedure di operativizzazione dei concetti rilevanti; esplorare gli strumenti
della raccolta dati e le tecniche di analisi per interpretare i risultati ottenuti alla luce delle teorie

Il corso è finalizzato all’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze
metodologiche e sostantive, alla capacità di stabilire le necessarie connessioni tra principi
epistemologici, teorici e prassi operative della ricerca sociale

Il corso, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, prevede l'apprendimento dei contenuti
simulando esercitazioni di tipo pratico-applicativo, a partire da simulazioni di casi concreti di ricerca
empirica applicata

Orale

Consultare ESSE3

Le tecniche di rilevazione a distanza. Questionari postali, interviste telefoniche, cati, ricerca on line

Il denominatore comune delle tecniche di rilevazione a distanza/Il questionario postale/L’intervista telefonica e il sistema cati/La ricerca on line (e-research)/Le tecniche di rilevazione a distanza: riflessioni conclusive

La strutturazione ex post delle interviste

Oltre il questionario: nella pragmatica della comunicazione/Dimensioni sintattica e semantica della strutturazione ex ante/Dimensione pragmatica e strutturazione ex post/Come si costruisce la strutturazione ex post/Una vicenda complicata e una prospettiva di sbocchi professionali

Tecniche di analisi sociometrica di gruppi e reti sociali

La Sociometria: test sociometrico, sociomatrice, indici/Dalla sociomatrice al sociogramma: rappresentazioni e misure statistiche/Una “nuova Sociometria?: introduzione alla social network analysis

I gruppi come strumento di ricerca sociale

I gruppi: da oggetto a strumento di ricerca/Il focus group: finalità e impieghi/Il focus group: composizione dei gruppi/Il focus group: traccia di discussione e tipo di domande/Il focus group: il moderatore/Il focus group: analisi dei risultati/Il focus group: bilanci e prospettive L’analisi del contenuto nella ricerca sociale

Le origini/L’analisi del contenuto e l’informatica/L’analisi del contenuto come inchiesta

L’analisi testuale computerizzata

L’analisi dei testi assistita dal computer: diversi approcci d’analisi a confronto/La predisposizione del testo/L’analisi della dimensione tematica/Analisi testuale e analisi del contenuto

Le tecniche di analisi visuale

La sociologia visuale nel panorama sociologico contemporaneo/Temi e problemi della sociologia visuale/Un’identità per la sociologia visuale

Sistemi informativi geografici e ricerca sociale

Cartografia tematica e sistemi informativi geografici/I modelli di dati/I tipi di dati geografici/Le tecniche di rappresentazione/Le mappe tematiche interattive/Sviluppi dei gis e disponibilità di dati

Le tecniche della ricerca valutativa

Valutazione e ricerca valutativa/Finalità e usi della valutazione/Cosa valutiamo, quando valutiamo?/Le tecniche della ricerca valutativa/ Tecniche e strumenti nella valutazione secondo la Guida della Commissione europea

 

CANNAVO’ L., FRUDA’ L. (2009) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Franco Angeli, Milano.
Jedlowski P. (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.
MADGE J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo, ovvero una
ricerca, a scelta.
La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del
disegno della ricerca sociale. La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del
disegno della ricerca sociale

Metodologia dell'intervento umanitario (SPS/07)
Sociologia della salute

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semetre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali

Sono previsti esami in forma orale. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento

Visionabili sul sistema ESSE3

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

 

Risultati dell’apprendimento previsti

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

 

Eventuali propedeuticità

Nessuna

 

Testi di riferimento

Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., (a cura di), 2020, Sociologia della Salute e della medicina, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli escluso il capitolo IX e XIV

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Modalità di erogazione della didattica:

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali

 

Organizzazione della didattica:

La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio

 

Metodi di valutazione previsti:

Sono previsti esami in forma orale. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento.

 

Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche

Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

 

Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail

La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente  annamaria.rizzo@unisalento.it

 

 

 

Testi di riferimento

Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., (a cura di), 2020, Sociologia della Salute e della medicina, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli escluso il capitolo IX e XIV

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Sociologia della salute (SPS/07)
GUIDA AL TIROCINIO

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/02/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Iscrizione al II Anno Magistrale del Corso di Laurea in Progettazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali con superamento degli esami di Ricerca sociale Applicata e Progettazione e Organizzazzione delle Politiche Sociali ENTRO 30 settembre 2021 (vd Regolamento di Tirocinio SS e PGPSS)

Il corso “Guida al Tirocinio si propone di verificare e orientare alla pratica professionale, eventualmente rinforzando il sapere teorico degli studenti acquisito nel percorso didattico curriculare in materia di conoscenza, progettazione, coordinamento e innovazione delle Politiche e dei Servizi Sociali considerato il vigente sistema normativo nazionale e regionale in materia attraverso prove simulate di progettazione sociale. 

Programma:

Il corso prevede la seguente articolazione:

  • approccio introduttivo sui metodi di progettazione, considerate le fasi ante-progettazione e post-progettazione;
  • prove pratiche di costruzione di progetti finalizzati a:
    a) organizzare e gestire servizi socio-sanitari individuando una tipologia di servizio socio-sanitario di maggiore interesse degli allievi;

b) direzione di gruppi di lavoro (lavoro di equipe) e specificità del mandato professionale delle Assistenti Sociali con costruzione di un sistema operativo integrato funzionale al servizio socio-sanitario collegato;

c) coordinamento delle prestazioni erogate e del personale impiegato in servizi (progettazione di un sistema di monitoraggio e verifica sulla efficacia ed efficienza dei punti di forza e di debolezza della gestione per il miglioramento prestazionale e efficientamento delle prestazioni erogate, considerato anche il rapporto finale tra costo del servizio e benefici in termini di erogazione del servizio).

Il corso “Guida al Tirocinio si propone di verificare e orientare alla pratica professionale, eventualmente rinforzando il sapere teorico degli studenti acquisito nel percorso didattico curriculare in materia di conoscenza, progettazione, coordinamento e innovazione delle Politiche e dei Servizi Sociali considerato il vigente sistema normativo nazionale e regionale in materia attraverso prove simulate di progettazione sociale.

Lezioni in remoto - esercitazioni pratiche/simulazione progettazione mediante compilazione di formulari- lavori in gruppo

non valutazione

non previsti

Il corso “Guida al Tirocinio si propone di verificare e orientare alla pratica professionale, eventualmente rinforzando il sapere teorico degli studenti acquisito nel percorso didattico curriculare in materia di conoscenza, progettazione, coordinamento e innovazione delle Politiche e dei Servizi Sociali considerato il vigente sistema normativo nazionale e regionale in materia attraverso prove simulate di progettazione sociale. 

Programma:

Il corso prevede la seguente articolazione:

  • approccio introduttivo sui metodi di progettazione, considerate le fasi ante-progettazione e post-progettazione;
  • prove pratiche di costruzione di progetti finalizzati a:
    a) organizzare e gestire servizi socio-sanitari individuando una tipologia di servizio socio-sanitario di maggiore interesse degli allievi;

b) direzione di gruppi di lavoro (lavoro di equipe) e specificità del mandato professionale delle Assistenti Sociali con costruzione di un sistema operativo integrato funzionale al servizio socio-sanitario collegato;

c) coordinamento delle prestazioni erogate e del personale impiegato in servizi (progettazione di un sistema di monitoraggio e verifica sulla efficacia ed efficienza dei punti di forza e di debolezza della gestione per il miglioramento prestazionale e efficientamento delle prestazioni erogate, considerato anche il rapporto finale tra costo del servizio e benefici in termini di erogazione del servizio).

Progettare sociale – progettazione e finanziamenti europei per i servizi sociali ed educativi di Alessandro Sicora e Andrea Pignatti – Ed. Maggioli

Valutazione delle politiche e dei servizi sociali – Partecipazione, metodo, qualità di Filippo Ciucci – Ed. Franco Angeli

GUIDA AL TIROCINIO (NN)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico.

NESSUNA PROPEDEUTICITA’.

In particolar modo il corso ha l’obiettivo di favorire la progettazione e la realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso sulle persone e gruppi nei diversi contesti

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.

La didattica è erogata in modalità frontale e role playing

La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

 

Metodi e Tecniche del Servizio Sociale

 

 

Corso di studio di riferimento

SERVIZIO SOCIALE

Dipartimento di riferimento

STORIA SOCIETA’ E STUDI SULL’UOMO

Settore Scientifico Disciplinare

SPS0/7

Crediti Formativi Universitari

7

Ore di attività frontale

42

Ore di studio individuale

 

Anno di corso

PRIMO

Semestre

PRIMO

Lingua di erogazione

ITALIANO

Percorso

 

 

 

Prerequisiti

Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico.

NESSUNA PROPEDEUTICITA’.

Contenuti

In particolar modo il corso ha l’obiettivo di favorire la progettazione e la realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso sulle persone e gruppi nei diversi contesti

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.

Metodi didattici

La didattica è erogata in modalità frontale e role playing

Modalità d’esame

La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale

Programma

I servizi sociali nel sistema di welfare

La professione dell’assistente sociale

Riferimenti teorici e modelli per l’intervento

Il Procedimento metodologico

Metodo

Processo d’aiuto

Gli strumenti e le tecniche

La valutazione

I servizi sociali e sanitari

Il terzo settore

Il volontariato

Le aree dell’intervento sociale e la normativa di riferimento

 

Testi di riferimento

Bartolomei A., Passera AL., 2011, L’assistente sociale. Manuale di Servizio Sociale Professionale, Edizioni CiErre, Roma

Rizzo A.M., 2013, voce: Accesso, in Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma

Bertotti T., Decidere nel Servizio Sociale. Metodi e riflessioni etiche, Carocci Faber, Roma, 2016

Nuovo codice Deontologico, 2020

Rizzo AM., La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce, 2009

Altre informazioni utili

 

 

Testi di riferimento

Bartolomei A., Passera AL., 2011, L’assistente sociale. Manuale di Servizio Sociale Professionale, Edizioni CiErre, Roma

Rizzo A.M., 2013, voce: Accesso, in Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma

Bertotti T., Decidere nel Servizio Sociale. Metodi e riflessioni etiche, Carocci Faber, Roma, 2016

Nuovo codice Deontologico, 2020

Rizzo AM., La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce, 2009

Altre informazioni utili

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base della Metodologia della ricerca sociale

Al termine del corso gli studenti sono in grado di padroneggiare le conoscenze della ricerca qualitativa e di applicare competenze teoriche circa le maggiori tecniche utilizzate (intervista discorsiva, focus group e osservazione partecipante). In particolare, lo studente sarà in grado di: - conoscere gli assunti teorici necessari per impostare una indagine qualitativa e quantitativa; familiarizzare con le procedure di operativizzazione dei concetti rilevanti; esplorare gli strumenti della raccolta dati e le tecniche di analisi per interpretare i risultati ottenuti alla luce delle teorie.

Il corso è finalizzato all’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze metodologiche e sostantive, alla capacità di stabilire le necessarie connessioni tra principi epistemologici, teorici e prassi operative della ricerca sociale applicata.

 

Il corso, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, prevede l'apprendimento dei contenuti simulando esercitazioni di tipo pratico-applicativo, a partire da simulazioni di casi concreti di ricerca empirica applicata

La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

 

Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale

 

 

Corso di studio di riferimento

Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali

Dipartimento di riferimento

STORIA SOCIETA’ E STUDI SULL’UOMO

Settore Scientifico Disciplinare

SPS0/7

Crediti Formativi Universitari

8

Ore di attività frontale

 

Ore di studio individuale

 

Anno di corso

PRIMO

Semestre

PRIMO

Lingua di erogazione

ITALIANO

Percorso

Comune generico

 

 

Prerequisiti

Conoscenze di base della Metodologia della ricerca sociale

Contenuti

Al termine del corso gli studenti sono in grado di padroneggiare le conoscenze della ricerca qualitativa e di applicare competenze teoriche circa le maggiori tecniche utilizzate (intervista discorsiva, focus group e osservazione partecipante). In particolare, lo studente sarà in grado di: - conoscere gli assunti teorici necessari per impostare una indagine qualitativa e quantitativa; familiarizzare con le procedure di operativizzazione dei concetti rilevanti; esplorare gli strumenti della raccolta dati e le tecniche di analisi per interpretare i risultati ottenuti alla luce delle teorie.

 

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze metodologiche e sostantive, alla capacità di stabilire le necessarie connessioni tra principi epistemologici, teorici e prassi operative della ricerca sociale applicata.

 

Metodi didattici

Il corso, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, prevede l'apprendimento dei contenuti simulando esercitazioni di tipo pratico-applicativo, a partire da simulazioni di casi concreti di ricerca empirica applicata.

 

Modalità d’esame

La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale

 

Programma

Introduzione alla ricerca qualitativa:

- che cosa è?

- perché si fa?

- come si imposta?

- impostazione dei casi e campionamento

Le tecniche principali:

1) Intervista discorsiva

- quali sono i tipi di intervista?

- il campionamento

- costruire la traccia

- la conduzione dell’intervista

- la trascrizione dell’intervista

2) Focus group:

- il tipo di focus

- progettare il focus

- preparare la traccia

- come condurlo?

- gestire il contatto

3) Osservazione Partecipante:

- il disegno dell’osservazione partecipante

- il lavoro sul campo: accesso e primi contatti

- trucchi per scoprire il sommerso

- gli informatori

- redazione delle note etnografiche

Analisi della documentazione empirica e scrittura

- i passi dell’analisi

- analisi primaria, secondaria e metanalisi

- la scrittura

- i software

Testi di riferimento

CANNAVO’ L., FRUDA’ L. (2009) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci, Roma.

 

Jedlowski P. (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.

 

MADGE J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo, ovvero una ricerca, a scelta.

La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del disegno della ricerca sociale.

 

Altre informazioni utili

 

 

 

CANNAVO’ L., FRUDA’ L. (2009) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci, Roma.

 

Jedlowski P. (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.

 

MADGE J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo, ovvero una ricerca, a scelta.

La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del disegno della ricerca sociale.

RICERCA SOCIALE APPLICATA (SPS/07)
Sociologia della salute

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali

Sono previsti esami in forma orale. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento.

 

Sociologia della Salute

Prof. ssa Anna Maria Rizzo

A.A. 2021/2022

Corso di Laurea in Educazione Sociale e Tecniche dell’intervento educativo

 

Programma dell’insegnamento (7 CFU – 42 ore)

 

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

 

Risultati dell’apprendimento previsti

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

 

Eventuali propedeuticità

Nessuna

 

Anno di corso e semestre di insegnamento

a.a. 2021/2022, I semestre

 

Testi di riferimento

Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., (a cura di), 2020, Sociologia della Salute e della medicina, Il Mulino, Bologna

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Modalità di erogazione della didattica:

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali

 

Sede della didattica:

on line

 

Organizzazione della didattica:

La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio

 

Metodi di valutazione previsti:

Sono previsti esami in forma orale. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento.

 

 

Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche

Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo

 

Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail

La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente  annamaria.rizzo@unisalento.it

 

 

 

Testi di riferimento

Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., (a cura di), 2020, Sociologia della Salute e della medicina, Il Mulino, Bologna

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Sociologia della salute (SPS/07)
Sociologia della salute

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semetre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali

Sono previsti esami in forma orale. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento

Sociologia della Salute

Prof. ssa Anna Maria Rizzo

A.A. 2021/2022

Corso di Laurea in Educazione Sociale e Tecniche dell’intervento educativo

 

Programma dell’insegnamento (4 CFU – 24 ore)

 

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

 

Risultati dell’apprendimento previsti

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

 

Eventuali propedeuticità

Nessuna

 

Anno di corso e semestre di insegnamento

a.a. 2021/2022, I semestre

 

Testi di riferimento

Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., (a cura di), 2020, Sociologia della Salute e della medicina, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli escluso il capitolo IX e XIV

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Modalità di erogazione della didattica:

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali

 

Sede della didattica:

on line

 

Organizzazione della didattica:

La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio

 

Metodi di valutazione previsti:

Sono previsti esami in forma orale. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento.

 

 

Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche

Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo

 

Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail

La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente  annamaria.rizzo@unisalento.it

 

 

 

Testi di riferimento

Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G., (a cura di), 2020, Sociologia della Salute e della medicina, Il Mulino, Bologna. Tutti i capitoli escluso il capitolo IX e XIV

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Sociologia della salute (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico.

NESSUNA PROPEDEUTICITA’.

il corso prepara alla valutazione del contesto/territorio/comunità e alla realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso con/per persone e gruppi nei diversi contesti

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.

La didattica è erogata in modalità frontale e role playing

La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale

 

SCHEDA INSEGNAMENTO

 

 

Metodi e Tecniche del Servizio Sociale

 

 

Corso di studio di riferimento

SERVIZIO SOCIALE

Dipartimento di riferimento

STORIA SOCIETA’ E STUDI SULL’UOMO

Settore Scientifico Disciplinare

SPS0/7

Crediti Formativi Universitari

7

Ore di attività frontale

42

Ore di studio individuale

 

Anno di corso

PRIMO

Semestre

PRIMO

Lingua di erogazione

ITALIANO

Percorso

 

 

 

Prerequisiti

Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico.

NESSUNA PROPEDEUTICITA’.

 

Contenuti

In particolar modo il corso ha l’obiettivo di favorire la progettazione e la realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso sulle persone e gruppi nei diversi contesti

 

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.

 

Metodi didattici

La didattica è erogata in modalità frontale e role playing

 

Modalità d’esame

La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale

 

Programma

I servizi sociali nel sistema di welfare

La professione dell’assistente sociale

Riferimenti teorici e modelli per l’intervento

Il Procedimento metodologico

Metodo

Processo d’aiuto

Gli strumenti e le tecniche

La valutazione

I servizi sociali e sanitari

Il terzo settore

Il volontariato

Le aree dell’intervento sociale e la normativa di riferimento

 

Testi di riferimento

Bartolomei A., Passera AL., (2011), L’assistente sociale. Manuale di Servizio Sociale Professionale, Edizioni CiErre, Roma

Rizzo A.M., (2013) voce: Accesso, in Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma)

Bertotti T., Decidere nel Servizio Sociale. Metodi e riflessioni etiche, Carocci Faber, Roma, 2016

Rizzo AM., (2009) La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce

Testi di riferimento

Bartolomei A., Passera AL., (2011), L’assistente sociale. Manuale di Servizio Sociale Professionale, Edizioni CiErre, Roma

Rizzo A.M., (2013) voce: Accesso, in Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma)

Bertotti T., Decidere nel Servizio Sociale. Metodi e riflessioni etiche, Carocci Faber, Roma, 2016

Rizzo AM., (2009) La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di base della Metodologia della ricerca sociale

Al termine del corso gli studenti sono in grado di padroneggiare le conoscenze della ricerca qualitativa e di applicare competenze teoriche circa le maggiori tecniche utilizzate (intervista discorsiva, focus group e osservazione partecipante). In particolare, lo studente sarà in grado di: - conoscere gli assunti teorici necessari per impostare una indagine qualitativa e quantitativa; familiarizzare con le procedure di operativizzazione dei concetti rilevanti; esplorare gli strumenti della raccolta dati e le tecniche di analisi per interpretare i risultati ottenuti alla luce delle teorie.

 

Il corso è finalizzato all’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze metodologiche e sostantive, alla capacità di stabilire le necessarie connessioni tra principi epistemologici, teorici e prassi operative della ricerca sociale applicata.

Il corso, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, prevede l'apprendimento dei contenuti simulando esercitazioni di tipo pratico-applicativo, a partire da simulazioni di casi concreti di ricerca empirica applicata.

La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale

La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del disegno della ricerca sociale.

Introduzione alla ricerca qualitativa:

- che cosa è?

- perché si fa?

- come si imposta?

- impostazione dei casi e campionamento

Le tecniche principali:

1) Intervista discorsiva

- quali sono i tipi di intervista?

- il campionamento

- costruire la traccia

- la conduzione dell’intervista

- la trascrizione dell’intervista

2) Focus group:

- il tipo di focus

- progettare il focus

- preparare la traccia

- come condurlo?

- gestire il contatto

3) Osservazione Partecipante:

- il disegno dell’osservazione partecipante

- il lavoro sul campo: accesso e primi contatti

- trucchi per scoprire il sommerso

- gli informatori

- redazione delle note etnografiche

Analisi della documentazione empirica e scrittura

- i passi dell’analisi

- analisi primaria, secondaria e metanalisi

- la scrittura

- i software

CANNAVO’ L., FRUDA’ L. (2009) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci, Roma.

JEDLOWSKI P. (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.

MADGE J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo, ovvero una ricerca, a scelta.

La ricerca dovrà essere presentata all’esame ESCLUSIVAMENTE secondo lo schema delle fasi e del disegno della ricerca sociale.

RICERCA SOCIALE APPLICATA (SPS/07)
Sociologia della salute

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semetre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.

Sono previsti esami in forma orale e scritta

Corso di Laurea in servizio sociale (L39)

 

 

Programma dell’insegnamento (4CFU – 30 ore)

 

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

 

Risultati dell’apprendimento previsti

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

 

Eventuali propedeuticità

Nessuna

 

Anno di corso e semestre di insegnamento

a.a. 2020/2019, I semestre

 

Testi di riferimento

Cipolla C. (2015), Manuale di Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, Volume 1: capitoli 1-2-3-4-6-8-9; Volume 2: capitoli 2-3

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

 

Modalità di erogazione della didattica:

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.

 

Sede della didattica:

Lecce, per le Aule consultare il sito del Dipartimento.

 

Organizzazione della didattica:

La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio.

 

Metodi di valutazione previsti:

Sono previsti esami in forma orale e scritta. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento.

 

Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche

Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo

 

Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail

La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente  annamaria.rizzo@unisalento.it

Cipolla C. (2015), Manuale di Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, Volume 1: capitoli 1-2-3-4-6-8-9; Volume 2: capitoli 2-3

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Sociologia della salute (SPS/07)
Sociologia della salute

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.

Sono previsti esami in forma orale e scritta

prossimo appello 18 maggio 2020 ore 9:00

Programma dell’insegnamento (6CFU –36 ore)

 

 

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

 

Risultati dell’apprendimento previsti

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

 

Eventuali propedeuticità

Nessuna

 

Anno di corso e semestre di insegnamento

a.a. 2020/2021, I semestre

 

Testi di riferimento

Cipolla C. (2015), Manuale di Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, Volume 1: capitoli 1-2-3-4-6-7-8-9-10; Volume 2: capitoli 2-3

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

 

Modalità di erogazione della didattica:

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.

 

Sede della didattica:

Lecce, per le Aule consultare il sito del Dipartimento.

 

Organizzazione della didattica:

La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio.

 

Metodi di valutazione previsti:

Sono previsti esami in forma orale e scritta. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento.

 

Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche

Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo

 

Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail

La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente  annamaria.rizzo@unisalento.it

Cipolla C. (2015), Manuale di Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, Volume 1: capitoli 1-2-3-4-6-7-8-9-10; Volume 2: capitoli 2-3

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Sociologia della salute (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico. In particolar modo favorire la progettazione e la realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso sulle persone e gruppi nei diversi contesti

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle  scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.

La didattica è erogata in modalità frontale e role playing.

Accanto alle lezioni frontali saranno attivate esperienze di coinvolgimento attivo degli studenti attraverso seminari teorico-pratici che prevedono: esercitazioni individuali, in piccolo gruppo.

La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale

i frequentanti potranno sostenere un esonero, durante il semestre, su un testo indicato dalla docente durante le lezioni

prossimo appello 18 maggio 2020 ore 9:00

Per gli altri appelli consultare la pagina del Dipartimento

Metodi e tecniche del Servizio Sociale

Anno Accademico 2019/2020

 

Prof. ssa Anna Maria Rizzo

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Programma dell’insegnamento (7 CFU – 42 ore)

Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico. In particolar modo favorire la progettazione e la realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso sulle persone e gruppi nei diversi contesti

 

Risultati dell’apprendimento previsti

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle  scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.

 

Eventuali propedeuticità

Nessuna

Anno di corso e semestre di insegnamento

a.a. 2019/2020, I semestre

Testi di riferimento

Rovai B., Zilianti A., Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale CarocciFaber, Roma, 2007

 

Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2013, voce: Accesso

 

Bertotti T., Decidere nel Servizio Sociale. Metodi e riflessioni etiche, Carocci Faber, Roma, 2016 (capitoli 1 e 2)

 

Rizzo AM., La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce, 2009

 

 

 

 

Modalità di erogazione della didattica

La didattica è erogata in modalità frontale e role playing

 

Sede della didattica

Lecce (per informazioni aggiornate consultare il sito Didattica del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo)

 

Organizzazione della didattica

Accanto alle lezioni frontali saranno attivate esperienze di coinvolgimento attivo degli studenti attraverso seminari teorico-pratici che prevedono: esercitazioni individuali, in piccolo gruppo.

Metodi di valutazione previsti (prove scritte, orali, ecc.)

La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale

 

Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche

Le attività didattiche si svolgeranno nel I semestre. Le lezioni si svolgeranno secondo il calendario che sarà definito dalla facoltà e che sarà reso noto sul sito della facoltà stessa.

 

Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo email

La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente  annamaria.rizzo@unisalento.it

Rovai B., Zilianti A., Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale CarocciFaber, Roma, 2007

Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2013, voce: Accesso

Bertotti T., Decidere nel Servizio Sociale. Metodi e riflessioni etiche, Carocci Faber, Roma, 2016 (capitoli 1 e 2)

Rizzo AM., La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce, 2009

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza della Metodologia della Ricerca di base

La prima parte del corso ha come obiettivo quello di guidare gli studenti in un percorso di ricognizione dei saperi teorici e metodologici della ricerca sociale. La seconda parte del corso si svolgerà in forma di ricerca sul campo con l’obiettivo di fornire supporto teorico-scientifico e di conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, nella prospettiva di un’efficace ricerca-azione per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi volti al cambiamento sociale. Parte integrante dell’insegnamento è il laboratorio di analisi statistica dei dati con utilizzo del software SPSS (6 ore, a cura della dott.ssa Annamaria Vitale) OST e focus group.

Gli studenti dovranno conoscere l’evoluzione delle metodologie e delle tecniche utilizzate nella ricerca sociale applicata e dovranno essere in grado di impostare una ricerca sociale finalizzata alla conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, come sostegno alla definizione di politiche sociali adeguate.

Fornire supporto teorico-scientifico e di conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, nella prospettiva di un’efficace ricerca-azione per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi volti al cambiamento sociale.

La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio.

Sono previsti esami in forma orale

Prossimo appello 18 maggio 2020 ore 9:00

Per gli altri appelli consultare la pagina del Dipartimento

Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale

Prof. ssa Anna Maria Rizzo

A.A. 2019/2020

Corso di Laurea in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM 87)

 

Programma dell’insegnamento (8 CFU – 48 ore)

La prima parte del corso ha come obiettivo quello di guidare gli studenti in un percorso di ricognizione dei saperi teorici e metodologici della ricerca sociale. La seconda parte del corso si svolgerà in forma di ricerca sul campo con l’obiettivo di fornire supporto teorico-scientifico e di conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, nella prospettiva di un’efficace ricerca-azione per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi volti al cambiamento sociale. Parte integrante dell’insegnamento è il laboratorio di analisi statistica dei dati con utilizzo del software SPSS (6 ore, a cura della dott.ssa Annamaria Vitale) OST e focus group.

 

Risultati dell’apprendimento previsti

Gli studenti dovranno conoscere l’evoluzione delle metodologie e delle tecniche utilizzate nella ricerca sociale applicata e dovranno essere in grado di impostare una ricerca sociale finalizzata alla conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, come sostegno alla definizione di politiche sociali adeguate.

 

Eventuali propedeuticità

Nessuna

 

Anno di corso e semestre di insegnamento

a.a. 2019/2020, I semestre

 

Testi di riferimento:

J. MADGE (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo a scelta dello studente.

L. CANNAVO’, L. FRUDA’ (2009) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci, Roma.

P. Jedlowski (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.

 

Modalità di erogazione della didattica:

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.

 

Sede della didattica:

Lecce, per le Aule consultare il sito della Facoltà.

 

Organizzazione della didattica:

La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio.

 

Metodi di valutazione previsti:

Sono previsti esami in forma orale. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Facoltà.

 

Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche

Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo

 

Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail

La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente  annamaria.rizzo@unisalento.it

CANNAVO’ L., FRUDA’ L.(2009) Ricerca sociale. Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi, Carocci, Roma

MADGE J. (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano (un capitolo a scelta dello studente. In sede d'esame saràpresentato seguendo lo schema de "il disegno della ricerca")

JEDLOWSKI P. (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma

RICERCA SOCIALE APPLICATA (SPS/07)
Sociologia della salute

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semetre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

nessuno

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.

Sono previsti esami in forma orale e scritta

prossimo appello 18 maggio 2020 ore 9:00

Per gli altri appelli consultare la pagina del Dipartimento

Sociologia della Salute

Prof. ssa Anna Maria Rizzo

A.A. 2019/2020

Corso di Laurea in servizio sociale (L39)

 

Programma dell’insegnamento (4CFU –30 ore)

 

Il corso ha l'obiettivo di delineare e analizzare le differenti connessioni presenti tra soggettività, dimensioni sociali e salute. Il corso fornirà le conoscenze e gli strumenti per analizzare le determinanti sociali e socio-economiche di malattia, gli aspetti medicalizzanti della società contemporanea, i vari aspetti di malattia (Disease, Illness, Sickness), di salute globale e di disagio sociale.

 

Risultati dell’apprendimento previsti

Lo studente sarà in grado così, al termine del corso, di comprendere e analizzare situazioni sociali eterogenee e loro conseguenze sulla salute individuale e individuare contesti sociali critici.

 

Eventuali propedeuticità

Nessuna

 

Anno di corso e semestre di insegnamento

a.a. 2019/2020, I semestre

 

Testi di riferimento

Cipolla C. (2015), Manuale di Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, Volume 1: capitoli 1-2-3-4-6-8-9; Volume 2: capitoli 2-3

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

 

Modalità di erogazione della didattica:

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.

 

Sede della didattica:

Lecce, per le Aule consultare il sito del Dipartimento.

 

Organizzazione della didattica:

La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio.

 

Metodi di valutazione previsti:

Sono previsti esami in forma orale e scritta. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Dipartimento.

 

Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche

Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito della Didattica del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo

 

Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail

La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente  annamaria.rizzo@unisalento.it

Cipolla C. (2015), Manuale di Sociologia della Salute, Franco Angeli, Milano, Volume 1: capitoli 1-2-3-4-6-8-9; Volume 2: capitoli 2-3

Longo M., Spina F. (a cura di), 2016, La passione per il sociale, Pensa, Lecce, capitolo 9: Donne pazienti, una narrazione a più voci (Rizzo AM.)

Sociologia della salute (SPS/07)
LABORATORIO DI SOCIAL PLANNING

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 22.5

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Laboratorio di Social Planning

Anno Accademico 2017/2018

 

Prof. ssa Anna Maria Rizzo

Corso di Laurea in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali

 

Programma dell’insegnamento

Il corso è finalizzato a fornire competenze per l'analisi, la programmazione, la progettazione, l'implementazione e la valutazione degli interventi di politica sociale sia su scala locale sia su dimensioni territoriali più ampie, attraverso le dinamiche di empowerment di comunità, rigenerazione urbana e innovazione sociale.

SOCIAL PLANNING: introduzione alla programmazione/pianificazione/progettazione nel sociale, policy design: dalle pratiche di innovazione sociale alla definizione di politiche pubbliche.

DALLA DEFINIZIONE DEL PROBLEMA ALLA COSTRUZIONE DI POLICIES. Albero dei problemi e degli obiettivi.

INNOVAZIONE SOCIALE e RIGENERAZIONE URBANA: cos’è l’innovazione sociale, esempi di progettazione. Rigenerazione Urbana: che cos’è, il ruolo degli operatori sociali. Best practices italiane. Il BUSINESS MODEL CANVAS per realizzare un progetto di innovazione sociale

PROGETTAZIONE PARTECIPATA: approfondimento dei temi di partecipazione, welfare di comunità, welfare generativo, community managers, lavorare con le comunità. Metodi e tecniche di ricerca sociale per l’individuazione dei bisogni della comunità

VALUTAZIONE e IMPATTO SOCIALE: metodi e strumenti per la misurazione del valore sociale nella progettazione, linee guida e teorie di riferimento.

Testi di riferimento

Murray R., Grice J.C., Mulgan G. (2015), Libro bianco sull’innovazione sociale, Trad it. Giordano A., Arvidsson A., Capitolo 1, disponibile su http://www.societing.org/wp-content/uploads/Open-Book.pdf

 

Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. a cura di (2016) La coprogettazione sociale: Esperienze, metodologie e riferimenti normativi, Capitoli 1-2, Erickson, Trento.

 

Sadan E. (1997), Empowerment and Community Planning: Theory and Practice of People-Focused Social Solutions, Chapter 7, Hakibbutz Hameuchad Publishers, Tel Aviv,Trad en. Richard Flantz.

 

Lavoro finale da discutere in sede di esame: Presentazione di un progetto: costruzione del percorso di valutazione e di indicatori di impatto del progetto realizzato

 

Il materiale di studio è reperibile copiando e incollando questo link:

https://drive.google.com/open?id=1lXMS76vFZ-pBV27hnBTZFZKxdyTrl_yC

 

LABORATORIO DI SOCIAL PLANNING (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.5

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Il corso permette l'acquisizione delle conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle  scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.

Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico. In particolar modo favorire la progettazione e la realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso sulle persone e gruppi nei diversi contesti

Accanto alle lezioni frontali saranno attivate esperienze di coinvolgimento attivo degli studenti attraverso seminari teorico-pratici che prevedono: esercitazioni individuali, in piccolo gruppo, role play

La valutazione in sede d’esame avverrà in forma orale

3 settembre 2018

24 settembre 2018

8 ottobre 2018

20 dicembre 2018

07 febbraio 2019

21 febbraio 2019

L'esame è propedeutico al Laboratorio di Guida al Tirocinio del 2° anno e DEVE essere sostenuto e superato ENTRO l'ultimo appello di SETTEMBRE 2019

Programma dell’insegnamento (8 CFU – 60 ore)

Il corso ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo e le conoscenze relative alla specificità disciplinare del lavoro sociale, al suo oggetto di studio e alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico. In particolar modo favorire la progettazione e la realizzazione di progetti per l'ambiente sociale e istituzionale e progetti individualizzati e studi di caso sulle persone e gruppi nei diversi contesti

 

Risultati dell’apprendimento previsti

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito le conoscenze basilari e irrinunciabili della professione di Assistente Sociale, per quanto concerne la specificità teorico-disciplinare e metodologica del servizio Sociale attraverso la conoscenza dei paradigmi di intervento delle  scienze sociali, la padronanza di metodi e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi.

 

Eventuali propedeuticità

Nessuna

Anno di corso e semestre di insegnamento

a.a. 2018/2019, I semestre

Testi di riferimento

Rovai B., Zilianti A., Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale CarocciFaber, Roma, 2007

Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2013, voce: Accesso, Multidimensionalità

Campanini A., L’approccio sistemico relazionale, Carocci Faber, Roma, 2006 (cap.1)

Rizzo AM., La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce, 2009

Testo Legge n.328/2000

Testo L.R. n. 19/2006

 

 

Rovai B., Zilianti A., Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale CarocciFaber, Roma, 2007

Campanini A. (a cura di) Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2013, voce: Accesso, Multidimensionalità

Campanini A., L’approccio sistemico relazionale, Carocci Faber, Roma, 2006 (cap.1)

Rizzo AM., La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto, PensaMultimedia, Lecce, 2009

Testo Legge n.328/2000

Testo L.R. n. 19/2006

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Gli studenti dovranno conoscere l’evoluzione delle metodologie e delle tecniche utilizzate nella ricerca sociale applicata e dovranno essere in grado di impostare una ricerca sociale finalizzata alla conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, come sostegno alla definizione di politiche sociali adeguate.

ORALE

07 febbraio 2019

21 febbraio 2019

Ricerca Sociale Applicata al Servizio Sociale

Prof. ssa Anna Maria Rizzo

A.A. 2018/2019

Corso di Laurea in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM 87)

 

Programma dell’insegnamento (8 CFU – 60 ore)

 

La prima parte del corso ha come obiettivo quello di guidare gli studenti in un percorso di ricognizione storica sulla pratica sociale della ricerca applicata. La seconda parte del corso si svolgerà in forma di ricerca sul campo con l’obiettivo di fornire supporto teorico-scientifico e di conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, nella prospettiva di un’efficace ricerca-azione per la raccolta e l'analisi dei dati e dei processi volti al cambiamento sociale. Parte integrante dell’insegnamento è il laboratorio di analisi statistica dei dati con utilizzo del software SPSS (6 ore, a cura della dott.ssa Annamaria Vitale).

 

 

Risultati dell’apprendimento previsti

Gli studenti dovranno conoscere l’evoluzione delle metodologie e delle tecniche utilizzate nella ricerca sociale applicata e dovranno essere in grado di impostare una ricerca sociale finalizzata alla conoscenza del territorio e dei suoi bisogni, come sostegno alla definizione di politiche sociali adeguate.

 

 

Eventuali propedeuticità

Nessuna

 

 

Anno di corso e semestre di insegnamento

a.a. 2018/2019, I semestre

 

 

Testi di riferimento:

 

C. GUALA (2004) Metodi della ricerca sociale, Carocci, Roma

J. MADGE (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo a scelta dello studente.

 

R. BICHI  a cura di (1998) Racconti di vita. La prospettiva etnosociologica, Franco Angeli, Milano.

 

P. Jedlowski (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.

 

A.M. RIZZO Essere madri lavoratrici dal carcere cap. 6, in D. Pajardi, R. Adorno, C.M Lendaro, C.A. Romano a cura di, Donne e Carcere, Giuffrè, Milano.

 

 

Modalità di erogazione della didattica:

La didattica è erogata in modo frontale, con il supporto di sussidi informatici e la distribuzione di materiale a stampa a cura del docente di riferimento e attraverso lavori di gruppo in forma seminariali.

 

 

Sede della didattica:

Lecce, per le Aule consultare il sito della Facoltà.

 

 

Organizzazione della didattica:

La didattica prevede, oltre le lezioni frontali, attività seminariali e di laboratorio.

 

 

Metodi di valutazione previsti:

Sono previsti esami in forma orale e scritta. Il calendario è pubblicato on-line sul sito di Facoltà.

 

 

Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche

Le attività didattiche si svolgeranno nel primo semestre secondo un calendario reso noto sul sito di Facoltà.

 

 

Orari e sedi di ricevimento del docente, indirizzo e-mail

La prof.ssa Rizzo riceve studenti e laureandi previo appuntamento all’indirizzo di posta elettronica della docente  annamaria.rizzo@unisalento.it

Testi di riferimento:

 

C. GUALA (2004) Metodi della ricerca sociale, Carocci, Roma

J. MADGE (2003) Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica, Il Mulino, Milano, un capitolo a scelta dello studente.

 

R. BICHI  a cura di (1998) Racconti di vita. La prospettiva etnosociologica, Franco Angeli, Milano.

 

P. Jedlowski (2013) Il sapere dell’esperienza fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.

 

A.M. RIZZO Essere madri lavoratrici dal carcere cap. 6, in D. Pajardi, R. Adorno, C.M Lendaro, C.A. Romano a cura di, Donne e Carcere, Giuffrè, Milano.

RICERCA SOCIALE APPLICATA (SPS/07)
LABORATORIO DI SOCIAL PLANNING

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

VEDI IN PROGRAMMA PER ESTESO

07 febbraio 2019 (vd sistena VOL)

21 febbraio 2019 (vd sistena VOL)

Laboratorio di Social Planning

 

Anno Accademico 2017/2018

 

Prof.ssa Anna Maria Rizzo

Corso di Laurea in Progettazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali

 

Programma dell’insegnamento

Il corso è finalizzato a fornire competenze per l'analisi, la programmazione, la progettazione, l'implementazione e la valutazione degli interventi di politica sociale sia su scala locale sia su dimensioni territoriali più ampie, attraverso le dinamiche di empowerment di comunità, rigenerazione urbana e innovazione sociale.

 

5 incontri, articolati in base ai seguenti temi:

 

  1. Martedi 8 maggio 9.00 -­ 14.00

 

SOCIAL PLANNING: introduzione alla programmazione/pianificazione/progettazione nel sociale, policy design: dalle pratiche di innovazione sociale alla definizione di politiche pubbliche.

 

Laboratorio: dalla definizione del problema alla costruzione di policies. Albero dei problemi e degli obiettivi.

 

  1. Mercoledi 9 maggio 8.00 -­ 13.00

 

INNOVAZIONE SOCIALE e RIGENERAZIONE URBANA: cos’è l’innovazione sociale, esempi di progettazione. Rigenerazione Urbana: che cos’è, il ruolo degli operatori sociali. Best practices italiane.

 

Laboratorio: utilizziamo il BUSINESS MODEL CANVAS per realizzare un progetto di innovazione sociale.

 

  1. Giovedi 10 maggio 9.00 -­ 14.00

 

PROGETTAZIONE PARTECIPATA: approfondimento dei temi di partecipazione, welfare di comunità, welfare generativo, community managers, lavorare con le comunità. Metodi e tecniche di ricerca sociale per l’individuazione dei bisogni della comunità.

 

Laboratorio: divisione in gruppi e analisi socio-­territoriale di uno o  più  quartieri di Lecce  al  fine di individuare le principali risorse in termini di attori, reti, spazi, competenze, vocazioni.      In particolare individuare le tracce/leve (spaziali, territoriali e sociali) di attivazione sociale e territoriale per un intervento partecipato di innovazione sociale.

 

4.         Lunedi 14 maggio 15.00 -­ 19.00

 

PROGETTO: Ricerca e realizzazione di una proposta progettuale. Bandi e finanziamenti.

 

5.         Martedi 15 maggio 9.00 -­ 13.00

 

VALUTAZIONE e IMPATTO SOCIALE: metodi e strumenti per la misurazione del valore sociale nella progettazione, linee guida e teorie di riferimento.

 

Laboratorio: costruzione del percorso di valutazione e di indicatori di impatto del progetto realizzato.

 

 

 

 

Testi di riferimento

Murray R., Grice J.C., Mulgan G. (2015), Libro bianco sull’innovazione sociale, Trad it. Giordano A., Arvidsson A., Introduzione e Capitolo 1, disponibile su http://www.societing.org/wp-­ content/uploads/Open-­Book.pdf

 

Brunod M., Moschetti M., Pizzardi E. a cura di (2016) La coprogettazione sociale: Esperienze, metodologie e riferimenti normativi, Capitoli 1-­2, Erickson, Trento.

 

Sadan E. (1997), Empowerment and Community Planning: Theory and Practice of People-­Focused Social Solutions, Chapter 7, Hakibbutz Hameuchad Publishers, Tel Aviv,Trad en. Richard Flantz.

 

TUTTO IL MATERIALE PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME E’ DISPONIBILE CLICCANDO SUL LINK

 https://drive.google.com/open?id=1lXMS76vFZ-pBV27hnBTZFZKxdyTrl_yC

VEDI IN PROGRAMMA PER ESTESO

LABORATORIO DI SOCIAL PLANNING (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
MOD. A - LA DOCUMENTAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

MOD. A - LA DOCUMENTAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

RICERCA SOCIALE APPLICATA (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
MOD. A - LA DOCUMENTAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semetre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

MOD. A - LA DOCUMENTAZIONE NEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
MOD. B - IL LAVORO DI RETE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semetre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

MOD. B - IL LAVORO DI RETE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

RICERCA SOCIALE APPLICATA (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
MOD. B METODOLOGIA, OBIETTIVI E ATTORI DEL LAVORO DI RETE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

MOD. B METODOLOGIA, OBIETTIVI E ATTORI DEL LAVORO DI RETE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semetre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 31/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)
RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

RICERCA SOCIALE APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)

Pubblicazioni

Storie di donne, in “Palaver. Culture dell’Africa e della Diaspora”, Argo, Lecce, n.11/12, 1999, pp. 141-156

Lavori in Corso. L’incontro con le donne delle Giravolte nell’esperienza dell’Unità di strada, La Nuova Tecnografica, Modugno (Ba), 2001.

L’Africa in rete. Illusoria trasparenza., sul sito w.w.w.netsociology.net, del Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione, 2002.

L’Africa in rete. Trasparenza illusoria, in “Il Dubbio - rivista di critica sociale”, Lithos editrice, Roma, n.2, 2004

Donne imprenditrici nel sud (2004), Pensa Multimedia, Lecce


Comunicazione e relazione nel lavoro di strada (2004) Manni Editore, San Cesario di Lecce (Le)

Impresa al femminile Percorsi di identità imprenditoriale in due province del Sud, (2005), L’Idomeneo, n.7, pp.229-266.

Flessibilità e Genere nell’Università del Salento. Uno studio esplorativo (2007) di Rizzo A.M., De Donatis S., Quarta S., in “Salento Economia Donna”

Donne e lavoro in provincia di Lecce (2007), numero monografico, rivista redatta in collaborazione con l’Osservatorio sull’Occupazione Femminile e le condizioni di lavoro delle donne, pp 104-120.

Storie di equilibri precari. Le donne e la flessibilità in Periferie flessibili: lavoro, flessibilità e precarietà nel Salento (2007)  (a cura di) Longo M., Pensa Multimedia, Lecce, pp. 179-211.

L'Università flessibile. Genere Lavoro Vita quotidiana, (2007) (a cura di) M. Mancarella, A.M. Rizzo, per I Documenti Comitato Pari Opportunità, Università del Salento, Lecce

La negoziazione dell’inatteso. Strategie di comunicazione nel colloquio d’aiuto (2009), Pensa Multimedia, Lecce

Specificità e proposte per una didattica di servizio sociale, in Servizio Sociale: una disciplina in relazione con etica e teoria, (2012), in RSS - Rassegna di Servizio Sociale RIVISTA TRIMESTRALE n.4

Accesso, in Nuovo Dizionario di Servizio Sociale, (2013) (a cura di ) A.Campanini, CarocciFaber, Roma, pp.17-19

Rizzo A.M. (2014), I “nuovi anziani” cap. I, cap. IV, cap. V, in Perrone L., Spedicato L. (a cura di) Leggere il territorio. Due ricerche sulle dinamiche sociali in provincia di Brindisi, Argo Editore, Lecce, pp.219-233, 267-273, 275-281

Rizzo A.M. (2016), Donne “pazienti”. Una narrazione a più voci, in Longo M., Spina F. (a cura di) La passione per il sociale, Pensa Editore, Lecce, pp.133-142

Rizzo A.M. (2018), Essere madri lavoratrici dal carcere, in Pajardi D., Adorno R., Lendaro C.M., Romano C.A. (a cura di) Donne e Carcere, Giuffrè Editore, Milano, pp.167-182

 

 

Temi di ricerca

 

  • La cura come pratica relazionale per lo sviluppo del benessere politico economico e sociale
  • Donne e patologie degenerative
  • Qualità della vita e patologie oncologiche
  • Simmetrie e asimmetrie nella comunicazione interpersonale, con particolare riguardo al rapporto assistente sociale – utente nel colloquio di aiuto
  • Decostruzione degli stereotipi di genere
  • qualità di vita dei detenuti e la riqualificazione degli spazi detentivi
  • “I “nuovi anziani”: aspettative, bisogni e immagini negli scenari del welfare di comunità in provincia di Brindisi”


 

 

 

Risorse correlate

Documenti