Terri MANNARINI

Terri MANNARINI

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05: PSICOLOGIA SOCIALE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4870

Prof.ssa I fascia di Psicologia Sociale - Full Professor in Social Psychology

Area di competenza:
  • Psicologia sociale - Social psychology 
  • Psicologia di comunità - Community psychology 
  • Psicologia politica - Political Psychology
     
Orario di ricevimento

Il lunedì ore 10.00-11.00.

Gli studenti sono pregati di consultare la sezione 'Notizie' per accertarsi di eventuali variazioni.

Recapiti aggiuntivi

terrimannarini@hotmail.com

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Full Professor of Social Psychology at the University of Salento, Lecce, Italy.

Coordinator of both the undergraduate and postgraduate Psychology programs at the University of Salento (2012-15), and Coordinator of the Ph.D Program in Human and Social Sciences at the same university (2016-2020). Currently vice-dean of the Department of History Society and Human Sciences.

Board member of EICAP – European Institute of Cultural Analysis for Policy (www.eicap.eu).

Editor-in-chief of the international journal Community Psychology in Global Perspective and member of the Editorial Boards of the following journals: American Journal of Community Psychology (APA), Journal of Community and Applied Social Psychology (Wiley), European Journal of Social Psychology (Wiley). Co-editor, along with Sergio Salvatore, Jaan Valsiner e Giuseppe Veltri, of the series "Culture in Policy Making: The Symbolic Universes of Social Action" for Springer International Publishing.

Coordinator of the Board of the Social Psychology's division of the Italian Psychology Association (AIP). Affiliated to Society for Community Research and Action (SCRA, APA Division 27).

Peer reviewer in many international journals (including Applied Psychology, Applied Research in Quality of Life, British Journal of Social Psychology, Current Psychology, Environment & Behavior, Environment and Planning, Group Processes & Intergroup Relations, Journal of Applied Social Psychology; Journal of Community and Applied Social Psychology).

He research interests focus on the analysis of a variety of psychosocial processes in the social and the political domains, specifically those related to protest movements, governance, public decision-making processes, active citizenship, community engagement and community development, intercultural relations, migration and acculturation processes. Her research is based on a social and community psychology background, yet with a strong interdisciplinary approach resulting from the integration of social psychology with social and political sciences.

In the last ten years she has participated in national and international projects. She has been coordinating the University of Salento's unit for the three-year Horizon2020 project "Re.Cri.Re. Between the representation of the crisis and the crisis of representation. How crisis changed the symbolic background of European societies and identities. Implication for policies and policy making” (2015-2018).

Up to 2020, she has published more than 150 works, including research articles, monographs and chapters in edited books.

(Full CV's version below - Download)
 

 

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

METODO E TECNICHE DI INTERVENTO IN PSICOLOGIA DI COMUNITA'

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

TECNICHE DI PARTECIPAZIONE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

Modelli di intervento in psicologia di comunità

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente MINI MANNARINI: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

TECNICHE DI PARTECIPAZIONE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

LABORATORIO DI TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOSOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Modelli di intervento in psicologia di comunità

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente MINI MANNARINI: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

TECNICHE DI PARTECIPAZIONE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

LABORATORIO DI TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOSOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Modelli di intervento in psicologia di comunità

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

TECNICHE DI PARTECIPAZIONE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LABORATORIO DI TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOSOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

TECNICHE DI PARTECIPAZIONE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOSOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Laboratorio di teorie e tecniche dell'osservazione in ambito educativo

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Laboratorio - Diversity management nelle organizzazioni

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente MINI MANNARINI: 5.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

  Ore erogate dal docente MINI MANNARINI: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PROFESSIONALE

Torna all'elenco
Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni

Corso di laurea DATA SCIENCE PER LE SCIENZE UMANE E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Lingua ITALIANO

Percorso Human and Social Data (A235)

Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
METODO E TECNICHE DI INTERVENTO IN PSICOLOGIA DI COMUNITA'

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia sociale, delle organizzazioni e di comunità.

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende approfondire i concetti teorico-metodologici fondamentali e gli aspetti applicativi relativi all’esercizio della professione psicologica nei setting di comunità, fornendo agli studenti una conoscenza critica e riflessiva dei problemi connessi alla pratica psicologica nei contesti non clinici.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito dell’intervento psicosociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze e lo sviluppo di elaborazione o applicazione delle idee in un contesto professionale di ricerca o di intervento;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare in modo professionale le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di intervento e all’intervento stesso;

- rafforzare la capacità di raccolta e analisi di informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti di intervento;

- rafforzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione, riuscendo a trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- potenziare i meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi sottostanti, così da sviluppare un alto grado di autonomia nello studio.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (e) esercitazioni volte a potenziare, in chiave riflessiva, la capacità di progettazione e gestione dell’intervento.

L’esame consiste in una prova orale volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti disciplinari, di base e avanzati;

- la capacità di trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti dell’intervento, e più in generale, la capacità di riconoscerne la dimensione applicativa;

- la capacità ideativa;

- la capacità di analisi critica e l’autonomia di giudizio.

- la capacità globale di apprendimento in autonomia.

Per gli studenti frequentanti si valuterà se prevedere anche un esonero in forma scritta a conclusione del corso.

Sul portale studenti

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

L’approccio ai setting, ai problemi e all’intervento è di tipo sistemico-ecologico e si ispira ai principi teorici e metodologici della psicologia di comunità. Gli ambiti di ricerca e intervento tipici della psicologia di comunità riguardano: la natura e tipo di relazioni tra individui, gruppi e comunità (con specifica attenzione ai sistemi sociali in cui esse sono inserite); analisi delle caratteristiche fisiche e psicosociali dei contesti di vita e individuazione dei rischi, dei problemi e delle risorse delle comunità nella prospettiva di costruzione di interventi psicosociali di tipo partecipativo; le problematiche della salute mentale e il disagio sociale e psichico secondo un’ottica di prevenzione «universale»; le nuove forme di dipendenza sociale; la valutazione dei servizi e dei programmi di prevenzione; la valutazione dell’impatto sociale dei cambiamenti (sociali, ambientali, organizzativi, ecc.); il significato e la funzione delle differenti forme di sostegno sociale (ad esempio, analisi delle reti sociali); i fattori di rischio psicosociale e la resilienza; il senso di comunità, i profili di comunità, la qualità della vita nelle comunità; la promozione delle varie forme di empowerment, compreso quello socio-politico; i requisiti e le condizioni per lo sviluppo di comunità multiculturali. 

Alcune ore del corso saranno dedicate a trattare il tema della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere, anche con il contributo di professioniste che operano in questo settore di intervento.

  • Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità 1. Prospettive e concetti chiave. Franco Angeli.
  • Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità 2. Metodologia e strumenti. Franco Angeli.
  • Mannarini T. (2016). Senso di comunità. Come e perché i legami contano. McGrawHill.
METODO E TECNICHE DI INTERVENTO IN PSICOLOGIA DI COMUNITA' (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semetre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova orale. Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

In entrambi i casi le prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere: gli stereotipi di genere, il sessismo, i processi di oggettivazione sessuale e le microaggressioni di genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale.Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap XIV)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova orale. Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

In entrambi i casi le prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere: gli stereotipi di genere, il sessismo, i processi di oggettivazione sessuale e le microaggressioni di genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap XIV)

Speltini, G. (2002). Stare in gruppoIl Mulino

Galli I. (2006). La teoria delle rappresentazioni sociali. Il Mulino

Drury (2018), The role of social identity processes in mass emergency behaviour: An integrative review. European Review of Social Psychology, 29, 38-81 (scaricabile in MATERIALI DIDATTICI

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova orale. Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

In entrambi i casi le prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere: gli stereotipi di genere, il sessismo, i processi di oggettivazione sessuale e le microaggressioni di genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap XIV)

Speltini, G. (2002). Stare in gruppoIl Mulino

Galli I. (2006). La teoria delle rappresentazioni sociali. Il Mulino

Drury (2018), The role of social identity processes in mass emergency behaviour: An integrative review. European Review of Social Psychology, 29, 38-81 (scaricabile in MATERIALI DIDATTICI

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova orale. Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

In entrambi i casi le prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere: gli stereotipi di genere, il sessismo, i processi di oggettivazione sessuale e le microaggressioni di genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap. XIV)

Speltini, G. (2002). Stare in gruppo. Il Mulino

Drury (2018), The role of social identity processes in mass emergency behaviour: An integrative review. European Review of Social Psychology, 29, 38-81 (scaricabile in MATERIALI DIDATTICI)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova orale. Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

In entrambi i casi le prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere: gli stereotipi di genere, il sessismo, i processi di oggettivazione sessuale e le microaggressioni di genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap. XIV)

Speltini, G. (2002). Stare in gruppo. Il Mulino

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
TECNICHE DI PARTECIPAZIONE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 25/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessun prerequisito relativo a conoscenze disciplinari

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per l’applicazione di alcune tecniche partecipative rivolte alla cittadinanza e/o agli stakeholder.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- conoscenza e comprensione dei principi fondamentali della psico-sociologia della partecipazione

- capacità di applicare le conoscenze in un contesto professionale specifico, in particolare nell’ambito della progettazione di processi partecipativi;

- capacità di raccogliere e analizzare informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti socio-territoriali;

- capacità di formulare giudizi in autonomia e capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico;

- capacità di trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- capacità di apprendimento attraverso lo sviluppo di connessioni interdisciplinari, connessioni teoria-pratica, e capacità di trasferimento trasversale delle conoscenze e delle competenze nei contesti applicativi

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (c) esercitazioni volte a potenziare la capacità di progettazione e gestione dell’intervento.

L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di:

- comprendere e padroneggiare i contenuti disciplinari

- trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti professionali e, più in generale, riconoscerne la dimensione applicativa

- ideare e rielaborare creativamente i contenuti

- analizzare criticamente i contenuti sulla base di dell’autonomia di giudizio

- apprendere in autonomia

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo: paola.martino@unisalento.it"

http://www.economia.unisalento.it/536

Il corso è impostato con modalità di insegnamento/apprendimento attivo. Agli studenti frequentanti è richiesta partecipazione e iniziativa.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso intende presentare agli studenti un quadro delle dinamiche psicosociali sottostanti i processi partecipativi, e proporre strumenti concettuali, metodologici e operativi per la progettazione, la gestione e la valutazione degli stessi.

Il corso sarà organizzato nei seguenti moduli:

  • Teorie e forme della partecipazione
  • Dinamiche psicosociali della partecipazione su base locale (community participation)
  • La psicologia della partecipazione pubblica
  • Casi ed esperienze di partecipazione pubblica
  • La valutazione dei processi partecipativi
  • Sperimentazione di alcuni metodi collaborativi/partecipativi
  • Mannarini T. (2022, nuova edizione). Comunità e partecipazione. Franco Angeli
  • Lewanski, R. (2016). La prossima democrazia (volume scaricabile previa registrazione dal sito: https://laprossimademocrazia.com/libro/)
TECNICHE DI PARTECIPAZIONE (M-PSI/05)
Modelli di intervento in psicologia di comunità

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia sociale, delle organizzazioni e di comunità.

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende approfondire i concetti teorico-metodologici fondamentali e gli aspetti applicativi relativi all’esercizio della professione psicologica nei setting di comunità, fornendo agli studenti una conoscenza critica e riflessiva dei problemi connessi alla pratica psicologica nei contesti non clinici.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito dell’intervento psicosociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze e lo sviluppo di elaborazione o applicazione delle idee in un contesto professionale di ricerca o di intervento;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare in modo professionale le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di intervento e all’intervento stesso;

- rafforzare la capacità di raccolta e analisi di informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti di intervento;

- rafforzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione, riuscendo a trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- potenziare i meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi sottostanti, così da sviluppare un alto grado di autonomia nello studio.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (e) esercitazioni volte a potenziare, in chiave riflessiva, la capacità di progettazione e gestione dell’intervento.

L’esame consiste in una prova orale volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti disciplinari, di base e avanzati;

- la capacità di trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti dell’intervento, e più in generale, la capacità di riconoscerne la dimensione applicativa;

- la capacità ideativa;

- la capacità di analisi critica e l’autonomia di giudizio.

- la capacità globale di apprendimento in autonomia.

Per gli studenti frequentanti si valuterà se prevedere anche un esonero in forma scritta a conclusione del corso.

Sul portale studenti

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

L’approccio ai setting, ai problemi e all’intervento è di tipo sistemico-ecologico e si ispira ai principi teorici e metodologici della psicologia di comunità. Gli ambiti di ricerca e intervento tipici della psicologia di comunità riguardano: la natura e tipo di relazioni tra individui, gruppi e comunità (con specifica attenzione ai sistemi sociali in cui esse sono inserite); analisi delle caratteristiche fisiche e psicosociali dei contesti di vita e individuazione dei rischi, dei problemi e delle risorse delle comunità nella prospettiva di costruzione di interventi psicosociali di tipo partecipativo; le problematiche della salute mentale e il disagio sociale e psichico secondo un’ottica di prevenzione «universale»; le nuove forme di dipendenza sociale; la valutazione dei servizi e dei programmi di prevenzione; la valutazione dell’impatto sociale dei cambiamenti (sociali, ambientali, organizzativi, ecc.); il significato e la funzione delle differenti forme di sostegno sociale (ad esempio, analisi delle reti sociali); i fattori di rischio psicosociale e la resilienza; il senso di comunità, i profili di comunità, la qualità della vita nelle comunità; la promozione delle varie forme di empowerment, compreso quello socio-politico; i requisiti e le condizioni per lo sviluppo di comunità multiculturali. 

Alcune ore del corso saranno dedicate a trattare il tema della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere, anche con il contributo di professioniste che operano in questo settore di intervento.

  • Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità 1. Prospettive e concetti chiave. Franco Angeli.
  • Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità 2. Metodologia e strumenti. Franco Angeli.
  • Mannarini T. (2016). Senso di comunità. Come e perché i legami contano. McGrawHill.
Modelli di intervento in psicologia di comunità (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente MINI MANNARINI: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla, da svolgere presso un laboratorio informatico, volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

N.B. A seguito di gravi irregolarità di comportamento tra gli studenti/studentesse verificatesi nell'appello di Aprile 2023, a partire dall'appello di Maggio 2023 l'esame si svolgerà in forma orale

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere: gli stereotipi di genere, il sessismo, i processi di oggettivazione sessuale e le microaggressioni di genere.

(10 cfu, prof.ssa Mannarini)

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap XIV)

Speltini, G. (2002). Stare in gruppoIl Mulino

Drury (2018), The role of social identity processes in mass emergency behaviour: An integrative review. European Review of Social Psychology, 29, 38-81 (scaricabile in MATERIALI DIDATTICI

(2 cfu, prof.ssa Rochira)

- Galli I. (2006). La teoria delle rappresentazioni sociali. Il Mulino

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla volto a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

N.B. A seguito di gravi irregolarità di comportamento tra gli studenti/studentesse verificatesi nell'appello di Aprile 2023, a partire dall'appello di Maggio 2023 l'esame si svolgerà in forma orale

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere: gli stereotipi di genere, il sessismo, i processi di oggettivazione sessuale e le microaggressioni di genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap. XIV)

Speltini, G. (2002). Stare in gruppo. Il Mulino

Drury (2018), The role of social identity processes in mass emergency behaviour: An integrative review. European Review of Social Psychology, 29, 38-81 (scaricabile in MATERIALI DIDATTICI)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semetre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

N.B. A seguito di gravi irregolarità di comportamento tra gli studenti/studentesse verificatesi nell'appello di Aprile 2023, a partire dall'appello di Maggio 2023 l'esame si svolgerà in forma orale

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere: gli stereotipi di genere, il sessismo, i processi di oggettivazione sessuale e le microaggressioni di genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale.Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap XIV)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla volto a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

N.B. A seguito di gravi irregolarità di comportamento tra gli studenti/studentesse verificatesi nell'appello di Aprile 2023, a partire dall'appello di Maggio 2023 l'esame si svolgerà in forma orale

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere: gli stereotipi di genere, il sessismo, i processi di oggettivazione sessuale e le microaggressioni di genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap. XIV)

Speltini, G. (2002). Stare in gruppo. Il Mulino

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
TECNICHE DI PARTECIPAZIONE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessun prerequisito relativo a conoscenze disciplinari

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per l’applicazione di alcune tecniche partecipative rivolte alla cittadinanza e/o agli stakeholder.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- conoscenza e comprensione dei principi fondamentali della psico-sociologia della partecipazione

- capacità di applicare le conoscenze in un contesto professionale specifico, in particolare nell’ambito della progettazione di processi partecipativi;

- capacità di raccogliere e analizzare informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti socio-territoriali;

- capacità di formulare giudizi in autonomia e capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico;

- capacità di trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- capacità di apprendimento attraverso lo sviluppo di connessioni interdisciplinari, connessioni teoria-pratica, e capacità di trasferimento trasversale delle conoscenze e delle competenze nei contesti applicativi

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (c) esercitazioni volte a potenziare la capacità di progettazione e gestione dell’intervento.

L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di:

- comprendere e padroneggiare i contenuti disciplinari

- trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti professionali e, più in generale, riconoscerne la dimensione applicativa

- ideare e rielaborare creativamente i contenuti

- analizzare criticamente i contenuti sulla base di dell’autonomia di giudizio

- apprendere in autonomia

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo: paola.martino@unisalento.it"

http://www.economia.unisalento.it/536

Il corso è impostato con modalità di insegnamento/apprendimento attivo. Agli studenti frequentanti è richiesta partecipazione e iniziativa.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso intende presentare agli studenti un quadro delle dinamiche psicosociali sottostanti i processi partecipativi, e proporre strumenti concettuali, metodologici e operativi per la progettazione, la gestione e la valutazione degli stessi.

Il corso sarà organizzato nei seguenti moduli:

  • Teorie e forme della partecipazione
  • Dinamiche psicosociali della partecipazione su base locale (community participation)
  • La psicologia della partecipazione pubblica
  • Casi ed esperienze di partecipazione pubblica
  • La valutazione dei processi partecipativi
  • Sperimentazione di alcuni metodi collaborativi/partecipativi
  • Mannarini T. (2022, nuova edizione). Comunità e partecipazione. Franco Angeli
  • Lewanski, R. (2016). La prossima democrazia (volume scaricabile previa registrazione dal sito: https://laprossimademocrazia.com/libro/)
TECNICHE DI PARTECIPAZIONE (M-PSI/05)
LABORATORIO DI TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOSOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei fondamenti della psicologia sociale e della metodologia della ricerca in psicologia

Il laboratorio si focalizza sulle proprietà e l’impiego di alcuni strumenti non normativi per la valutazione del concetto di sé e dell’identità: il Twenty Statement Test, il differenziale semantico per la valutazione del concetto di sè e l’Investigatore Multistadio dell’Identità Sociale. il laboratorio si articolerà principalmente di esercitazioni pratiche volte a far acquisire agli studenti la capacità di utilizzo di questa tecnica quali-quantitativa di assessment e di analisi dei dati raccolti attraverso lo strumento.

Gli studenti acquisiranno:

  • un set di conoscenze relative alla costruzione di alcuni strumenti di assessment e ai loro presupposti teorici e metodologici;
  • le competenze di base per utilizzare gli strumenti, somministrarli e analizzare le risposte;
  • la capacità di analisi critica degli strumenti stessi;
  • le capacità di comunicare e restituire i risultati dell’analisi ad interlocutori specializzati e non specializzati.

Prevalentemente esercitazioni pratiche, individuali o in gruppo

Agli studenti frequentanti sarà chiesto di svolgere una serie di attività nel corso delle lezioni, e di stendere una relazione alla conclusione del laboratorio, che, se correttamente prodotta, consentirà di acquisire l’idoneità.

Per gli studenti non frequentanti l’esame è nella forma del colloquio orale. I materiali da studiare sono scaricabili nella sezione "Materiale didattico"

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il laboratorio si apre con un’introduzione i tre strumenti: TST, DS e IMIS Attraverso l’alternanza di esercitazioni pratiche guidate e di momenti riflessivi, gli studenti saranno quindi condotti alla conoscenza e all’applicazione delle proprietà dei vari strumenti, dei criteri per la loro applicazione e dei criteri per l’analisi e l’interpretazione dei dati.

I materiali saranno messi a disposizione dalla docente e scaricabili dalla sezione MATERIALI DIDATTICI.

LABORATORIO DI TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOSOCIALE (NN)
LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessuno

Il laboratorio si focalizza sulla metodologia che fonda la costruzione e la scrittura del testo scientifico, con specifico riferimento ai canoni compositivi della letteratura psicologica

Gli studenti acquisiranno:

  • le competenze metodologiche per l’ideazione e l’organizzazione di un testo scientifico
  • gli strumenti per la ricerca bibliografica
  • la capacità di selezionare e utilizzare criticamente le fonti bibliografiche
  • le capacità di presentare e comunicare i contenuti ad interlocutori specializzati e non specializzati

Prevalentemente esercitazioni pratiche

Agli studenti frequentanti sarà chiesto di svolgere un compito a conclusione delle attività del laboratorio.

Per gli studenti non frequentanti l’esame è nella forma del colloquio orale.

Sul portale studenti

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Contenuti principali:

  • Analisi dei due tipi fondamentali di produzione scientifica a cui di norma si ispira una tesi di laurea nelle discipline psicologiche: l'articolo di ricerca e la rassegna della letteratura.
  • Ricerca e analisi delle fonti bibliografiche
  • Operazioni di lettura e scrittura soggiacenti alla composizione della tesi

Tutti gli argomenti saranno presentati attraverso esempi desunti dalla letteratura scientifica

Boscolo (2017). Scrivere di psicologia. Guida alla stesura della tesi di laurea. Carocci

LABORATORIO PER LE TESI DI LAUREA (NN)
Modelli di intervento in psicologia di comunità

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia sociale, delle organizzazioni e di comunità.

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende approfondire i concetti teorico-metodologici fondamentali e gli aspetti applicativi relativi all’esercizio della professione psicologica nei setting di comunità, fornendo agli studenti una conoscenza critica e riflessiva dei problemi connessi alla pratica psicologica nei contesti non clinici.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito dell’intervento psicosociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze e lo sviluppo di elaborazione o applicazione delle idee in un contesto professionale di ricerca o di intervento;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare in modo professionale le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di intervento e all’intervento stesso;

- rafforzare la capacità di raccolta e analisi di informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti di intervento;

- rafforzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione, riuscendo a trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- potenziare i meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi sottostanti, così da sviluppare un alto grado di autonomia nello studio.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (e) esercitazioni volte a potenziare, in chiave riflessiva, la capacità di progettazione e gestione dell’intervento.

L’esame consiste in una prova orale volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti disciplinari, di base e avanzati;

- la capacità di trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti dell’intervento, e più in generale, la capacità di riconoscerne la dimensione applicativa;

- la capacità ideativa;

- la capacità di analisi critica e l’autonomia di giudizio.

- la capacità globale di apprendimento in autonomia.

Per gli studenti frequentanti si valuterà se prevedere anche un esonero in forma scritta a conclusione del corso.

Sul portale studenti

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

L’approccio ai setting, ai problemi e all’intervento è di tipo sistemico-ecologico e si ispira ai principi teorici e metodologici della psicologia di comunità. Gli ambiti di ricerca e intervento tipici della psicologia di comunità riguardano: la natura e tipo di relazioni tra individui, gruppi e comunità (con specifica attenzione ai sistemi sociali in cui esse sono inserite); analisi delle caratteristiche fisiche e psicosociali dei contesti di vita e individuazione dei rischi, dei problemi e delle risorse delle comunità nella prospettiva di costruzione di interventi psicosociali di tipo partecipativo; le problematiche della salute mentale e il disagio sociale e psichico secondo un’ottica di prevenzione «universale»; le nuove forme di dipendenza sociale; la valutazione dei servizi e dei programmi di prevenzione; la valutazione dell’impatto sociale dei cambiamenti (sociali, ambientali, organizzativi, ecc.); il significato e la funzione delle differenti forme di sostegno sociale (ad esempio, analisi delle reti sociali); i fattori di rischio psicosociale e la resilienza; il senso di comunità, i profili di comunità, la qualità della vita nelle comunità; la promozione delle varie forme di empowerment, compreso quello socio-politico; i requisiti e le condizioni per lo sviluppo di comunità multiculturali.

  • Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità 1. Prospettive e concetti chiave. Franco Angeli.
  • Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità 2. Metodologia e strumenti. Franco Angeli.
  • Mannarini T. (2016). Senso di comunità. Come e perché i legami contano. McGrawHill.
  • Brodsky A., Cattaneo L. (2013). A transconceptual model of empowerment and resilience: divergence, convergence and interactions in kindred community concepts. American Journal of Community Psychology, 53, 333-346 (scaricabile in MATERIALI DIDATTICI)
Modelli di intervento in psicologia di comunità (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla volto a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap. XIV)

Speltini, G. (2002). Stare in gruppo. Il Mulino

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE (A104)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla volto a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap. XIV)

Speltini, G. (2002). Stare in gruppo. Il Mulino

Drury (2018), The role of social identity processes in mass emergency behaviour: An integrative review. European Review of Social Psychology, 29, 38-81 (scaricabile in MATERIALI DIDATTICI)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semetre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale.Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap XIV)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente MINI MANNARINI: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla, volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

(10 cfu, prof.ssa Mannarini)

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (escluso cap XIV)

Speltini, G. (2002). Stare in gruppoIl Mulino

Drury (2018), The role of social identity processes in mass emergency behaviour: An integrative review. European Review of Social Psychology, 29, 38-81 (scaricabile in MATERIALI DIDATTICI

(2 cfu, prof.ssa Rochira)

- Galli I. (2006). La teoria delle rappresentazioni sociali. Il Mulino

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
TECNICHE DI PARTECIPAZIONE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 25/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessun prerequisito relativo a conoscenze disciplinari

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per l’applicazione di alcune tecniche partecipative rivolte alla cittadinanza e/o agli stakeholder.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- conoscenza e comprensione dei principi fondamentali della psico-sociologia della partecipazione

- capacità di applicare le conoscenze in un contesto professionale specifico, in particolare nell’ambito della progettazione di processi partecipativi;

- capacità di raccogliere e analizzare informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti socio-territoriali;

- capacità di formulare giudizi in autonomia e capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico;

- capacità di trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- capacità di apprendimento attraverso lo sviluppo di connessioni interdisciplinari, connessioni teoria-pratica, e capacità di trasferimento trasversale delle conoscenze e delle competenze nei contesti applicativi

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (c) esercitazioni volte a potenziare la capacità di progettazione e gestione dell’intervento.

L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di:

- comprendere e padroneggiare i contenuti disciplinari

- trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti professionali e, più in generale, riconoscerne la dimensione applicativa

- ideare e rielaborare creativamente i contenuti

- analizzare criticamente i contenuti sulla base di dell’autonomia di giudizio

- apprendere in autonomia

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo: paola.martino@unisalento.it"

http://www.economia.unisalento.it/536

Il corso è impostato con modalità di insegnamento/apprendimento attivo. Agli studenti frequentanti è richiesta partecipazione e iniziativa.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso intende presentare agli studenti un quadro delle dinamiche psicosociali sottostanti i processi partecipativi, e proporre strumenti concettuali, metodologici e operativi per la progettazione, la gestione e la valutazione degli stessi.

Il corso sarà organizzato nei seguenti moduli:

  • Teorie e forme della partecipazione
  • Dinamiche psicosociali della partecipazione su base locale (community participation)
  • La psicologia della partecipazione pubblica
  • Casi ed esperienze di partecipazione pubblica
  • La valutazione dei processi partecipativi
  • Sperimentazione di alcuni metodi collaborativi/partecipativi
  • Mannarini T. (2005). Comunità e partecipazione. Franco Angeli (capp. 1-2-3-4-5) (il volume non è più in commercio, i capitoli saranno resi disponibili dalla docente)
  • Mannarini T. (2009). Cittadinanza attiva. Il Mulino
  • Ripamonti E., Boniforti D. (2020). Metodi collaborativi. Strumenti per il lavoro sociale di comunità. Supplemento al n. 337 di Animazione Sociale (acquistabile separatamente: http://www.animazionesociale.it/portfolio_item/5-le-matite/)
TECNICHE DI PARTECIPAZIONE (M-PSI/05)
LABORATORIO DI TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOSOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei fondamenti della psicologia sociale e della metodologia della ricerca in psicologia

Il laboratorio si focalizza sulle proprietà e l’impiego di alcuni strumenti di autovalutazione del concetto di sè e dell'identità. In specifico, gli studenti saranno invitati ad applicare il Twenty Statements Test (TST), il differenziale semantico (DS) e l’Investigatore Multistadio dell’Identità Sociale (IMIS). Oltre alla presentazione dei fondamenti teorici su cui si basano gli strumenti, il laboratorio si articolerà principalmente di esercitazioni pratiche volte a far acquisire agli studenti la capacità di utilizzo di strumenti non normativi di assessment

Gli studenti acquisiranno:

  • un set di conoscenze relative ad una tecnica complessa di assessment dell’identità sociale;
  • le competenze di base per utilizzare lo strumento;
  • le competenze tecniche di base necessarie ad analizzare i dati raccolti;

le capacità di comunicare e restituire i risultati dell’analisi ad interlocutori specializzati e non specializzati.

Prevalentemente esercitazioni pratiche, individuali o in gruppo

Agli studenti frequentanti sarà chiesto di svolgere una serie di attività nel corso delle lezioni, e di stendere una relazione alla conclusione del laboratorio, che, se correttamente prodotta, consentirà di acquisire l’idoneità.

Per gli studenti non frequentanti l’esame è nella forma del colloquio orale. I materiali da studiare sono scaricabili nella sezione "Materiale didattico"

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il laboratorio si apre con un’introduzione i tre strumenti: TST, DS e IMIS Attraverso l’alternanza di esercitazioni pratiche guidate e di momenti riflessivi, gli studenti saranno quindi condotti alla conoscenza e all’applicazione delle proprietà dei vari strumenti, dei criteri per la loro applicazione e dei criteri per l’analisi e l’interpretazione dei dati.

I materiali saranno messi a disposizione dalla docente e scaricabili dalla sezione MATERIALI DIDATTICI.

LABORATORIO DI TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOSOCIALE (NN)
Modelli di intervento in psicologia di comunità

Corso di laurea PSICOLOGIA DELL'INTERVENTO NEI CONTESTI RELAZIONALI E SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia sociale, delle organizzazioni e di comunità.

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende approfondire i concetti teorico-metodologici fondamentali e gli aspetti applicativi relativi all’esercizio della professione psicologica nei setting di comunità, fornendo agli studenti una conoscenza critica e riflessiva dei problemi connessi alla pratica psicologica nei contesti non clinici.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito dell’intervento psicosociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze e lo sviluppo di elaborazione o applicazione delle idee in un contesto professionale di ricerca o di intervento;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare in modo professionale le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di intervento e all’intervento stesso;

- rafforzare la capacità di raccolta e analisi di informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti di intervento;

- rafforzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione, riuscendo a trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- potenziare i meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi sottostanti, così da sviluppare un alto grado di autonomia nello studio.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (e) esercitazioni volte a potenziare, in chiave riflessiva, la capacità di progettazione e gestione dell’intervento.

L’esame consiste in un colloquio orale volto a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti disciplinari, di base e avanzati;

- la capacità di trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti dell’intervento, e più in generale, la capacità di riconoscerne la dimensione applicativa;

- la capacità ideativa;

- la capacità di analisi critica e l’autonomia di giudizio.

- la capacità globale di apprendimento in autonomia.

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

L’approccio ai setting, ai problemi e all’intervento è di tipo sistemico-ecologico e si ispira ai principi teorici e metodologici della psicologia di comunità. Gli ambiti di ricerca e intervento tipici della psicologia di comunità riguardano: la natura e tipo di relazioni tra individui, gruppi e comunità (con specifica attenzione ai sistemi sociali in cui esse sono inserite); analisi delle caratteristiche fisiche e psicosociali dei contesti di vita e individuazione dei rischi, dei problemi e delle risorse delle comunità nella prospettiva di costruzione di interventi psicosociali di tipo partecipativo; le problematiche della salute mentale e il disagio sociale e psichico secondo un’ottica di prevenzione «universale»; le nuove forme di dipendenza sociale; la valutazione dei servizi e dei programmi di prevenzione; la valutazione dell’impatto sociale dei cambiamenti (sociali, ambientali, organizzativi, ecc.); il significato e la funzione delle differenti forme di sostegno sociale (ad esempio, analisi delle reti sociali); i fattori di rischio psicosociale e la resilienza; il senso di comunità, i profili di comunità, la qualità della vita nelle comunità; la promozione delle varie forme di empowerment, compreso quello socio-politico; i requisiti e le condizioni per lo sviluppo di comunità multiculturali.

  • Francescato D., Tomai M., Ghirelli G. (2004, rist. 2020). Fondamenti di Psicologia di comunità. Carocci.
  • Mannarini T. (2016). Senso di comunità. Come e perché i legami contano. McGrawHill.
  • Brodsky A., Cattaneo L. (2013). A transconceptual model of empowerment and resilience: divergence, convergence and interactions in kindred community concepts. American Journal of Community Psychology, 53, 333-346 (scaricabile in MATERIALI DIDATTICI)
  • Arcidiacono C., Di Martino S. (2017). A critical analysis of happiness and wellbeing. Where we stand now, where we need to go. Community Psychology in Global Perspective, 2, 6-35 (scaricabile in MATERIALI DIDATTICI)
Modelli di intervento in psicologia di comunità (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in un colloquio orale volto a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale.Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (esclusi i capitoli XIII e XIV)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in un colloquio orale volto a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale.Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (esclusi i capitoli XIII e XIV)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semetre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in un colloquio orale volto a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale.Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino (esclusi i capitoli XI, XII, XIII, XIV)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in un colloquio orale volto a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzati;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

 

Per gli studenti frequentanti si valuterà la possibilità di un esonero di fine corso, in forma scritta.

Consultare il portale studenti e la sezione Notizie della pagina docente

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.
  • Andrighetto L., Riva P. (2020) Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Il Mulino.
  • Rateau P., Moliner P., Guimelli C., Abric J.C. (2019). La teoria delle Rappresentazioni Sociali (in Van Lange P., Kruglanski A., Higgins T., Psicologia sociale. Teorie sui processi psicologici, intraindividuali, interpersonali e intergruppi. Edra (scaricabile in MATERIALI DIDATTICI)
  • Drury (2018), The role of social identity processes in mass emergency behaviour: An integrative review. European Review of Social Psychology, 29, 38-81 (scaricabile in MATERIALI DIDATTICI)
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
TECNICHE DI PARTECIPAZIONE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessun prerequisito relativo a conoscenze disciplinari

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per l’applicazione di alcune tecniche partecipative rivolte alla cittadinanza e/o agli stakeholder.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire i principi fondamentali della psico-sociologia della partecipazione

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze e lo sviluppo di elaborazione o applicazione delle idee in un contesto professionale;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare in modo professionale le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di intervento e all’intervento stesso;

- rafforzare la capacità di raccolta e analisi di informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti di intervento;

- rafforzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di progettazione e comunicazione, riuscendo a trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- potenziare i meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi sottostanti, così da sviluppare un alto grado di autonomia nello studio.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (c) esercitazioni volte a potenziare la capacità di progettazione e gestione dell’intervento.

Colloquio orale, volto a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti disciplinari, di base e avanzati

- la capacità di trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti dell’intervento, e più in generale, la capacità di riconoscerne la dimensione applicativa

- la capacità ideativa

- la capacità di analisi critica e l’autonomia di giudizio

- la capacità globale di apprendimento in autonomia

Sul portale studenti

Il corso è impostato con modalità di insegnamento/apprendimento attivo. Agli studenti frequentanti è richiesta partecipazione e iniziativa.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso intende presentare agli studenti un quadro delle dinamiche psicosociali sottostanti i processi partecipativi, e proporre strumenti concettuali, metodologici e operativi per la progettazione, la gestione e la valutazione degli stessi.

Il corso sarà organizzato nei seguenti moduli:

  • Teorie e forme della partecipazione
  • Dinamiche psicosociali della partecipazione su base locale (community participation)
  • La psicologia della partecipazione pubblica
  • Casi ed esperienze di partecipazione pubblica
  • La valutazione dei processi partecipativi
  • Sperimentazione di alcuni metodi collaborativi/partecipativi
  • Mannarini T. (2005). Comunità e partecipazione. Franco Angeli (capp. 1-2-3-4-5)
  • Mannarini T. (2009). Cittadinanza attiva. Il Mulino
  • Ripamonti E., Boniforti D. (2020). Metodi collaborativi. Strumenti per il lavoro sociale di comunità. Supplemento al n. 337 di Animazione Sociale (acquistabile separatamente: http://www.animazionesociale.it/portfolio_item/5-le-matite/)
TECNICHE DI PARTECIPAZIONE (M-PSI/05)
LABORATORIO DI TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOSOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei fondamenti della psicologia sociale dei gruppi e della statistica descrittiva.

Il laboratorio si focalizza su due strumenti per la valutazione psicosociale dei gruppi, l’Interaction Process Analysis di Robert Bales e le tecniche sociometriche di Jacob Moreno. Oltre alla presentazione dei fondamenti teorici alla base di tali strumenti, il laboratorio si comporrà principalmente di esercitazioni pratiche volte a far acquisire agli studenti la capacità di utilizzo di queste due tecniche di assessment.

Gli studenti acquisiranno:

  • un set di conoscenze relative ad alcune delle tecniche più note di assessment psicosociale dei gruppi;
  • le competenze di base per utilizzare gli strumenti proposti (IPA e test sociometrico) ai fini dell’analisi, della valutazione e dell’intervento nei setting gruppali;
  • le competenze tecniche di base necessarie ad analizzare i dati raccolti, anche attraverso l’uso di software specifici;
  • le capacità di comunicare e restituire i risultati dell’analisi ad interlocutori specializzati e non specializzati.

Didattica frontale (in minima parte), esercitazioni pratiche in aula e sul campo.

L’esame consiste in una relazione scritta individuale (utilizzando un format ad hoc che sarà reso disponibile), attraverso cui gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i principi teorici, metodologici e applicativi delle tecniche di assessment oggetto del laboratorio, nonché dimostrare una buona capacità di analisi critica.

Agli studenti frequentanti, sarà chiesto di stendere la relazione alla conclusione del laboratorio. Gli studenti non frequentanti avranno cura di contattare la docente almeno 20 giorni prima della data dell’appello a cui si sono prenotati per ricevere il format e le istruzioni e i tempi per la consegna della relazione.

Gli appelli d'esame sono indicati nella sezione "Notizie"

La frequenza è obbligatoria, consentita una sola assenza.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il laboratorio si apre con un’introduzione dei concetti e dei modelli sottesi alla costruzione dell’IPA di Bales e del test sociometrico di Moreno. Saranno quindi presentati e discussi, attraverso l’alternanza di esercitazioni partiche guidate e di momenti riflessivi, i due strumenti e le loro caratteristiche, i criteri per la loro applicazione e i criteri per l’analisi e l’interpretazione dei dati raccolti.

Reffieuna, A. (2008). Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico. Roma: Carocci.

Prospettive e potenzialità del sociogramma nel gruppo-classe: http://www.edscuola.it/archivio/psicologia/sociogramma.htm

Tecniche di osservazione sistematica dei processi di gruppo: attendibilità e validità della Interaction Process Analysis (IPA) e della SYstematic Multiple Level Observation of Groups (SYMLOG): http://siba-ese.unisalento.it/index.php/psychofenia/article/view/i17201632vIVn6p79

 

 

LABORATORIO DI TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOSOCIALE (NN)
MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia sociale, delle organizzazioni e di comunità.

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese in forma scritta.

l corso intende approfondire i concetti teorico-metodologici fondamentali e gli aspetti applicativi relativi all’esercizio della professione psicologica nei setting di comunità, fornendo agli studenti una conoscenza critica e riflessiva dei problemi connessi alla pratica psicologica nei contesti non clinici.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito dell’intervento psicosociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze e lo sviluppo di elaborazione o applicazione delle idee in un contesto professionale di ricerca o di intervento;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare in modo professionale le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di intervento e all’intervento stesso;

- rafforzare la capacità di raccolta e analisi di informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti di intervento;

- rafforzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione, riuscendo a trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- potenziare i meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi sottostanti, così da sviluppare un alto grado di autonomia nello studio.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (e) esercitazioni volte a potenziare, in chiave riflessiva, la capacità di progettazione e gestione dell’intervento

L’esame consiste in una prova scritta di tipo misto: 21 domande a risposta chiusa (risp. corretta=1, sbagliata/non data=0) + 3 domande aperte (ciascuna valutabile da 0 a 3 punti), da svolgersi in 60 minuti.

La prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti disciplinari, di base e avanzati;

- la capacità di trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti dell’intervento, e più in generale, la capacità di riconoscerne la dimensione applicativa;

- la capacità di ideativa;

- la capacità di analisi critica e l’autonomia di giudizio;

- la capacità globale di apprendimento in autonomia.

Gli appelli d'esame sono indicati nella sezione "Notizie"

Il corso utilizza modalità di apprendimento interattivo. Pertanto la frequenza richiede agli studenti partecipazione e iniziativa.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’approccio ai setting, ai problemi e all’intervento è di tipo sistemico-ecologico e si ispira ai principi teorici e metodologici della psicologia di comunità.

Gli ambiti di ricerca e intervento tipici della psicologia di comunità riguardano: la natura e tipo di relazioni tra individui, gruppi e comunità (con specifica attenzione ai sistemi sociali in cui esse sono inserite); analisi delle caratteristiche fisiche e psicosociali dei contesti di vita e individuazione dei rischi, dei problemi e delle risorse delle comunità nella prospettiva di costruzione di interventi psicosociali di tipo partecipativo; le problematiche della salute mentale e il disagio sociale e psichico secondo un’ottica di prevenzione «universale»; le nuove forme di dipendenza sociale; la valutazione dei servizi e dei programmi di prevenzione; la valutazione dell’impatto sociale dei cambiamenti (sociali, ambientali, organizzativi, ecc.); il significato e la funzione delle differenti forme di sostegno sociale (ad esempio, analisi delle reti sociali); i fattori di rischio psicosociale e la resilienza; il senso di comunità, i profili di comunità, la qualità della vita nelle comunità; la promozione delle varie forme di empowerment, compreso quello socio-politico; i requisiti e le condizioni per lo sviluppo di comunità competenti.

Volumi:

  • Zani B. (2012). Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi. Carocci.
  • Mannarini T. (2016). Senso di comunità. Come e perché i legami contano. McGrawHill.
  • Giovannini D., Vezzali L. (2017). Ridurre il pregiudizio in classe. Come promuovere la coesione nella scuola multiculturale. Utet.

Articoli scientifici:

Arcidiacono C. (2017). The Community Psychologist as a Reflective Plumber. Global Journal of Community Psychology Practice.

Scaricabile da: https://www.gjcpp.org/en/article.php?issue=25&article=158

Francescato D. & Zani B. (2017). Strengthening community psychology in Europe through increasing professional competencies for the new Territorial Community Psychologists. Global Journal of Community Psychology Practice.

Scaricabile da: https://www.gjcpp.org/en/article.php?issue=25&article=160

MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo. Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla (con 3 alternative di risposta): 33 domande a cui rispondere in 30 minuti di tempo (Risposte corrette: 1, Risposte sbagliate: - 0,2, Risposte non date: 0).

Tale prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzate;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti; la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Gli appelli d'esame sono indicati nella sezione "Notizie"

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso verterà in specifico, sull'approfondimento dei seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia sociale. Il Mulino.

Un testo a scelta tra:

  • Roccato M., Mannarini T. (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Il Mulino
  • Volpato C. (2013). Psicosociologia del maschilismo. Laterza.
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semetre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo. Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla (con 3 alternative di risposta): 33 domande a cui rispondere in 30 minuti di tempo (Risposte corrette: 1, Risposte sbagliate: - 0,2, Risposte non date: 0).

Tale prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzate;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti; la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Gli appelli d'esame sono indicati nella sezione "Notizie"

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso verterà in specifico, sull'approfondimento dei seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia sociale. Il Mulino.

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo. Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla (con 3 alternative di risposta): 33 domande a cui rispondere in 30 minuti di tempo (Risposte corrette: 1, Risposte sbagliate: - 0,2, Risposte non date: 0).

Tale prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzate;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti; la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Gli appelli d'esame sono indicati nella sezione "Notizie"

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso verterà in specifico, sull'approfondimento dei seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia sociale. Il Mulino.

Un testo a scelta tra:

  • Roccato M., Mannarini T. (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Il Mulino
  • Volpato C. (2013). Psicosociologia del maschilismo. Laterza.
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo. Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla (con 3 alternative di risposta): 33 domande a cui rispondere in 30 minuti di tempo (Risposte corrette: 1, Risposte sbagliate: - 0,2, Risposte non date: 0).

Tale prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzate;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

- la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Gli appelli d'esame sono indicati nella sezione "Notizie"

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso verterà in specifico, sull'approfondimento dei seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia sociale. Il Mulino.

Un testo a scelta tra:

  • Roccato M., Mannarini T. (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Il Mulino.
  • Volpato C. (2013). Psicosociologia del maschilismo. Laterza.

Articoli scientifici (scaricabili da Materiali didattici):

  • Haslam, S. & Reicher, S. (2007). Beyond the banality of evil: Three dynamics of an interactionist social psychology  of tyranny. Personality and Social Psychology Bulletin, 33, 615-621.
  • Haslam, S. & Reicher, S. (2012). Contesting the nature of conformity: What Milgram and Zimbardo’s studies really show. Plos Biology, 11, 1-4.
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
TECNICHE DI PARTECIPAZIONE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessun prerequisito relativo a conoscenze disciplinari

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per l’applicazione di alcune tecniche partecipative rivolte alla cittadinanza e/o agli stakeholder

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire i principi fondamentali della psico-sociologia della partecipazione

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze e lo sviluppo di elaborazione o applicazione delle idee in un contesto professionale;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare in modo professionale le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di intervento e all’intervento stesso;

- rafforzare la capacità di raccolta e analisi di informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti di intervento;

- rafforzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di progettazione e comunicazione, riuscendo a trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- potenziare i meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi sottostanti, così da sviluppare un alto grado di autonomia nello studio

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (c) esercitazioni volte a potenziare la capacità di progettazione e gestione dell’intervento.

L’esame consiste in una prova scritta di tipo misto (a risposta multipla/risposta aperta), volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti disciplinari, di base e avanzati

- la capacità di trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti dell’intervento, e più in generale, la capacità di riconoscerne la dimensione applicativa

- la capacità ideativa

- la capacità di analisi critica e l’autonomia di giudizio

- la capacità globale di apprendimento in autonomia

Per gli studenti frequentanti sarà predisposta una prova ad hoc alla fine delle lezioni (esonero).

 

N.B. Fino a quando non sarà possibile tornare a fare gli esami in presenza, l'esame si svolgerà nella forma del colloquio orale via Teams.

 

Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli d'esame sono indicati nella sezione "notizie"

CODICE TEAMS: gaglu9k

 

Il corso è impostato con modalità di insegnamento/apprendimento attivo. Agli studenti frequentanti è richiesta partecipazione e iniziativa.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le lezioni inizieranno il 3 marzo.

Per ragioni didattiche chiedo agli studenti di compilare un breve questionario a risposte aperte collegandosi a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd77b8YmuZR_gG9pk0_peedRtld-BphrwkSbAkthpyF4yatJA/viewform.

Le risposte (del tutto soggettive, perché tali devono essere) mi aiuteranno durante il corso e saranno materiale di discussione. Il questionario è anonimo.

Grazie per la collaborazione

Il corso intende presentare agli studenti un quadro delle dinamiche psicosociali sottostanti i processi partecipativi, e proporre strumenti concettuali, metodologici e operativi per la progettazione, la gestione e la valutazione degli stessi.

Il corso sarà organizzato nei seguenti moduli:

  • Teorie e forme della partecipazione
  • Dinamiche psicosociali della partecipazione su base locale (community participation)
  • La psicologia della partecipazione pubblica
  • Casi ed esperienze di partecipazione pubblica
  • La valutazione dei processi partecipativi

Sperimentazione di alcune tecniche partecipative: ETM, OST, giurie di cittadini

Volumi:

  • Mannarini T. (2005). Comunità e partecipazione. Franco Angeli (capp. 1-2-3)
  • Mannarini T. (2012). Cittadinanza attiva. Il Mulino

I due seguenti saggi (disponibili in ‘materiale didattico’):

  • Mannarini T. & Fedi A. (2010). Individui e gruppi nei setting partecipativi. Le dinamiche psicosociali negli OST. In V. Garramone e M. Aicardi, Paradise l'OST. Spunti per l'uso e l'analisi dell'Open Space Technology (pp. 171-188). Milano: Franco Angeli.
  • Mannarini T. & Fedi, A. (2013). Parità, cooperazione e pluralismo. Un’analisi dei processi deliberativi. In L. Bobbio (a cura), La qualità della deliberazione (pp. 66-92). Roma: Carocci.
TECNICHE DI PARTECIPAZIONE (M-PSI/05)
LABORATORIO DI TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOSOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza dei fondamenti della psicologia sociale dei gruppi e della statistica descrittiva.

Il laboratorio si focalizza su due strumenti per la valutazione psicosociale dei gruppi, l’Interaction Process Analysis di Robert Bales e le tecniche sociometriche di Jacob Moreno. Oltre alla presentazione dei fondamenti teorici alla base di tali strumenti, il laboratorio si comporrà principalmente di esercitazioni pratiche volte a far acquisire agli studenti la capacità di utilizzo di queste due tecniche di assessment.

Gli studenti acquisiranno:

  • un set di conoscenze relative ad alcune delle tecniche più note di assessment psicosociale dei gruppi;
  • le competenze di base per utilizzare gli strumenti proposti (IPA e test sociometrico) ai fini dell’analisi, della valutazione e dell’intervento nei setting gruppali;
  • le competenze tecniche di base necessarie ad analizzare i dati raccolti, anche attraverso l’uso di software specifici;
  • le capacità di comunicare e restituire i risultati dell’analisi ad interlocutori specializzati e non specializzati.

Didattica frontale (in minima parte), esercitazioni pratiche in aula e sul campo.

L’esame consiste in una relazione scritta individuale (utilizzando un format ad hoc che sarà reso disponibile), attraverso cui gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i principi teorici, metodologici e applicativi delle tecniche di assessment oggetto del laboratorio, nonché dimostrare una buona capacità di analisi critica.

Agli studenti frequentanti, sarà chiesto di stendere la relazione alla conclusione del laboratorio. Gli studenti non frequentanti avranno cura di contattare la docente almeno 20 giorni prima della data dell’appello a cui si sono prenotati per ricevere il format e le istruzioni e i tempi per la consegna della relazione.

Sul portale studenti

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il laboratorio si apre con un’introduzione dei concetti e dei modelli sottesi alla costruzione dell’IPA di Bales e del test sociometrico di Moreno. Saranno quindi presentati e discussi, attraverso l’alternanza di esercitazioni partiche guidate e di momenti riflessivi, i due strumenti e le loro caratteristiche, i criteri per la loro applicazione e i criteri per l’analisi e l’interpretazione dei dati raccolti.

Reffieuna, A. (2008). Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico. Roma: Carocci.

Prospettive e potenzialità del sociogramma nel gruppo-classe: http://www.edscuola.it/archivio/psicologia/sociogramma.htm

Tecniche di osservazione sistematica dei processi di gruppo: attendibilità e validità della Interaction Process Analysis (IPA) e della SYstematic Multiple Level Observation of Groups (SYMLOG): http://siba-ese.unisalento.it/index.php/psychofenia/article/view/i17201632vIVn6p79

IPA. Griglie di osservazione e manuale di codifica: File scaricabile in MATERIALI DIDATTICI

 

LABORATORIO DI TECNICHE DI ASSESSMENT PSICOSOCIALE (NN)
Laboratorio di teorie e tecniche dell'osservazione in ambito educativo

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Allievi in formazione per le professioni di aiuto (psicologi, medici, assistenti sociali, insegnanti)

Gli oggetti di apprendimento, attraverso la costruzione di esperienze partecipate sia dal singolo che in gruppo, sono funzionali a far emergere le proprie epistemologie interpretative, sia formali che informali, al fine di utilizzare in maniera intenzionale e consapevole le molteplici tecniche di osservazione.

L’osservazione non deve essere concepita come uno strumento neutro e neutrale, ma sostanzialmente è un processo interpretativo: osservare un oggetto, un evento, un fenomeno significa osservare l’incontro tra un osservatore, concepito come struttura complessa e un oggetto, evento, fenomeno che hanno di per sé connotati di complessità. Strumento indispensabile per il conseguimento di tale acquisizione è la capacità di individuazione sia delle emozioni provate in situazioni di problem solving come potenti strumenti conoscitivi di sé e dell’altro, sia la capacità di riflessività su di sé e sul processo attivato. Inoltre rendere esplicite le conoscenze implicite consente di diventare consapevoli di quanto il senso comune e la propria storia possa ostacolare/favorire la capacità di osservare.

La logica del laboratorio è di imparare facendo, quindi non si può riflettere sull’osservazione se non si costruiscono esperienze di problem solving da risolvere o individualmente o in gruppo; inoltre solo riflettendo su cosa, come e perché si sono affrontate tali situazioni e su quali emozioni si sono provate è possibile appropriarsi di un metodo che consenta di utilizzare in maniera intenzionale e consapevole le diverse tecniche offerte dalle teorie formali che devono essere chiare. Il metodo è in sostanza basato su lezioni frontali partecipate attraverso il dialogo, le domande, il confronto e l’utilizzo della piattaforma non solo per usufruire dei materiali, ma soprattutto per consentire una continua possibilità di avere tempi adeguati per ciascuno e portare il proprio punto di vista per le discussioni di gruppo.

Gli studenti svolgono un compito scritto che pubblicano in piattaforma sulla base del quale si stabilisce l’idoneità raggiunta positivamente o meno.

Sul portale studenti

Aureli, Perucchini, 2014, Osservare e valutare il comportamento del bambino, Bologna, Il Mulino

Laboratorio di teorie e tecniche dell'osservazione in ambito educativo (NN)
Laboratorio - Diversity management nelle organizzazioni

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente MINI MANNARINI: 5.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono previste propedeuticità.

La gestione delle diversità nelle organizzazioni prima di un processo è un approccio culturale orientato alla valorizzazione ed alla promozione delle risorse umane presenti in azienda per individuare il potenziale e utilizzarlo strategicamente, in linea con gli obiettivi organizzativi. Il DM (Diversity Management) si basa su una metodologia che riguarda lo studio della comunicazione e della gestione dei conflitti in ambito lavorativo, partendo da una conoscenza dell’ambiente professionale e dei fattori che caratterizzano la diversità: genere, etnia, cultura, orientamento religioso, età, diverse abilità, differenze culturali. 

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

  • Comprendere il concetto di diversity management e le sue declinazioni nella psicologia organizzativa e nella gestione delle risorse umane
  • Analizzare gli scenari odierni in una prospettiva psicologica orientando l’attenzione sulla cultura della diversità nelle organizzazioni.
  • Prendere in esame le differenti dimensioni del diversity management
  • Esplorare i vantaggi e le criticità di gestione del diversity management
  • Acquisire conoscenze sulle strategie di prevenzione degli stereotipi e di promozione e valorizzazione delle diversità nei contesti organizzativi

Lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, project work e presentazione finale del lavoro di gruppo

L’esame prevede la presentazione del project work da parte del gruppo di lavoro. L’idoneità verrà attribuita in base ad un punteggio finale assegnato al progetto secondo i seguenti criteri: originalità, esplicitazione degli obiettivi, descrizione fasi del progetto, cornice teorica, esplicitazione target, presentazione del progetto con strumenti adeguati. 

Sul portale studenti

  • Introduzione teorica: concetti di stereotipi, pregiudizi, concetto di identità, diversità.
  • Fattori che caratterizzano la diversità: genere, età, etnia etc.
  • Strategie organizzative per valorizzare le diversità in azienda (servizi di welfare, programmi di conciliazione, pari opportunità etc.)
  1. Di Mauro, M. (2010). Organizzazioni e differenze. Pratiche, strumenti e percorsi formativi. Editore FrancoAngeli.
  2. Dispense ed articoli.
Laboratorio - Diversity management nelle organizzazioni (NN)
MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia sociale, delle organizzazioni e di comunità.

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende approfondire i concetti teorico-metodologici fondamentali e gli aspetti applicativi relativi all’esercizio della professione psicologica nei setting di comunità, fornendo agli studenti una conoscenza critica e riflessiva dei problemi connessi alla pratica psicologica nei contesti non clinici.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito dell’intervento psicosociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze e lo sviluppo di elaborazione o applicazione delle idee in un contesto professionale di ricerca o di intervento;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare in modo professionale le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di intervento e all’intervento stesso;

- rafforzare la capacità di raccolta e analisi di informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti di intervento;

- rafforzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione, riuscendo a trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- potenziare i meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi sottostanti, così da sviluppare un alto grado di autonomia nello studio.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (e) esercitazioni volte a potenziare, in chiave riflessiva, la capacità di progettazione e gestione dell’intervento

L’esame consiste in una prova scritta di tipo misto: 21 domande a risposta chiusa (risp. corretta=1, sbagliata/non data=0) + 3 domande aperte (ciascuna valutabile da 0 a 3 punti), da svolgersi in 60 minuti.

La prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti disciplinari, di base e avanzati;

- la capacità di trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti dell’intervento, e più in generale, la capacità di riconoscerne la dimensione applicativa;

- la capacità di ideativa;

- la capacità di analisi critica e l’autonomia di giudizio;

- la capacità globale di apprendimento in autonomia.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’approccio ai setting, ai problemi e all’intervento è di tipo sistemico-ecologico e si ispira ai principi teorici e metodologici della psicologia di comunità.

Gli ambiti di ricerca e intervento tipici della psicologia di comunità riguardano: la natura e tipo di relazioni tra individui, gruppi e comunità (con specifica attenzione ai sistemi sociali in cui esse sono inserite); analisi delle caratteristiche fisiche e psicosociali dei contesti di vita e individuazione dei rischi, dei problemi e delle risorse delle comunità nella prospettiva di costruzione di interventi psicosociali di tipo partecipativo; le problematiche della salute mentale e il disagio sociale e psichico secondo un’ottica di prevenzione «universale»; le nuove forme di dipendenza sociale; la valutazione dei servizi e dei programmi di prevenzione; la valutazione dell’impatto sociale dei cambiamenti (sociali, ambientali, organizzativi, ecc.); il significato e la funzione delle differenti forme di sostegno sociale (ad esempio, analisi delle reti sociali); i fattori di rischio psicosociale e la resilienza; il senso di comunità, i profili di comunità, la qualità della vita nelle comunità; la promozione delle varie forme di empowerment, compreso quello socio-politico; i requisiti e le condizioni per lo sviluppo di comunità competenti.

Volumi:

  • Zani B. (2012). Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi. Carocci.
  • Mannarini T. (2016). Senso di comunità. Come e perché i legami contano. McGrawHill.
  • Giovannini D., Vezzali L. (2017). Ridurre il pregiudizio in classe. Come promuovere la coesione nella scuola multiculturale. Utet.

Articoli scientifici:

Arcidiacono C. (2017). The Community Psychologist as a Reflective Plumber. Global Journal of Community Psychology Practice.

Scaricabile da: https://www.gjcpp.org/en/article.php?issue=25&article=158

Francescato D. & Zani B. (2017). Strengthening community psychology in Europe through increasing professional competencies for the new Territorial Community Psychologists. Global Journal of Community Psychology Practice.

Scaricabile da: https://www.gjcpp.org/en/article.php?issue=25&article=160

MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO (M-PSI/05)
MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Docente titolare MINI MANNARINI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

  Ore erogate dal docente MINI MANNARINI: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia sociale, delle organizzazioni e di comunità.

Comprensione intermedia/avanzata della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende approfondire i concetti teorico-metodologici fondamentali e gli aspetti applicativi relativi all’esercizio della professione psicologica nei setting di comunità, fornendo agli studenti una conoscenza critica e riflessiva dei problemi connessi alla pratica psicologica nei contesti non clinici.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito dell’intervento psicosociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze e lo sviluppo di elaborazione o applicazione delle idee in un contesto professionale di ricerca o di intervento;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare in modo professionale le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti di intervento e all’intervento stesso;

- rafforzare la capacità di raccolta e analisi di informazioni e dati necessari alla comprensione dei contesti di intervento;

- rafforzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione, riuscendo a trasferire in maniera appropriata informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- potenziare i meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi sottostanti, così da sviluppare un alto grado di autonomia nello studio.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva, meta-cognitiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (e) esercitazioni volte a potenziare, in chiave riflessiva, la capacità di progettazione e gestione dell’intervento

L’esame consiste in una prova scritta di tipo misto: : 21 domande a risposta chiusa (risp. corretta=1, sbagliata/non data=0) + 3 domande aperte (ciascuna valutabile da 0 a 3 punti), da svolgersi in 60 minuti.

La prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti disciplinari, di base e avanzati;

- la capacità di trasferire tali contenuti/conoscenze nei contesti dell’intervento, e più in generale, la capacità di riconoscerne la dimensione applicativa;;

- la capacità ideativa;

- la capacità di analisi critica e l’autonomia di giudizio.

- la capacità globale di apprendimento in autonomia.

Per scaricare i materiali didattici: https://www.unisalento.it/people/terri.mannarini/didattica/1124752018/materiale

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

L’approccio ai setting, ai problemi e all’intervento è di tipo sistemico-ecologico e si ispira ai principi teorici e metodologici della psicologia di comunità.

Gli ambiti di ricerca e intervento tipici della psicologia di comunità riguardano: la natura e tipo di relazioni tra individui, gruppi e comunità (con specifica attenzione ai sistemi sociali in cui esse sono inserite); analisi delle caratteristiche fisiche e psicosociali dei contesti di vita e individuazione dei rischi, dei problemi e delle risorse delle comunità nella prospettiva di costruzione di interventi psicosociali di tipo partecipativo; le problematiche della salute mentale e il disagio sociale e psichico secondo un’ottica di prevenzione «universale»; le nuove forme di dipendenza sociale; la valutazione dei servizi e dei programmi di prevenzione; la valutazione dell’impatto sociale dei cambiamenti (sociali, ambientali, organizzativi, ecc.); il significato e la funzione delle differenti forme di sostegno sociale (ad esempio, analisi delle reti sociali); i fattori di rischio psicosociale e la resilienza; il senso di comunità, i profili di comunità, la qualità della vita nelle comunità; la promozione delle varie forme di empowerment, compreso quello socio-politico; i requisiti e le condizioni per lo sviluppo di comunità multiculturali.

  • Zani B. (2012). Psicologia di comunità. Prospettive, idee, metodi. Carocci.
  • Mannarini T. (2016). Senso di comunità. Come e perché i legami contano. McGrawHill.
  • Giovannini D., Vezzali L. (2017). Ridurre il pregiudizio in classe. Come promuovere la coesione nella scuola multiculturale. Utet.
MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semetre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo. Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla (con 3 alternative di risposta): 33 domande a cui rispondere in 30 minuti di tempo (Risposte corrette: 1, Risposte sbagliate: - 0,2, Risposte non date: 0).

Tale prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzate;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti; la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso verterà in specifico, sull'approfondimento dei seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia sociale. Il Mulino.

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo. Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla (con 3 alternative di risposta): 33 domande a cui rispondere in 30 minuti di tempo (Risposte corrette: 1, Risposte sbagliate: - 0,2, Risposte non date: 0).

Tale prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzate;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti; la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso verterà in specifico, sull'approfondimento dei seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia sociale. Il Mulino.

Un testo a scelta tra:

  • Roccato M., Mannarini T. (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Il Mulino
  • Volpato C. (2013). Psicosociologia del maschilismo. Laterza.
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo. Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla (con 3 alternative di risposta): 33 domande a cui rispondere in 30 minuti di tempo (Risposte corrette: 1, Risposte sbagliate: - 0,2, Risposte non date: 0).

Tale prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzate;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti;

- la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso verterà in specifico, sull'approfondimento dei seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia sociale. Il Mulino.

Un testo a scelta tra:

  • Roccato M., Mannarini T. (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Il Mulino.
  • Volpato C. (2013). Psicosociologia del maschilismo. Laterza.

Articoli scientifici (scaricabili da Materiali didattici):

  • Haslam, S. & Reicher, S. (2007). Beyond the banality of evil: Three dynamics of an interactionist social psychology  of tyranny. Personality and Social Psychology Bulletin, 33, 615-621.
  • Haslam, S. & Reicher, S. (2012). Contesting the nature of conformity: What Milgram and Zimbardo’s studies really show. Plos Biology, 11, 1-4.
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Comprensione di base della lingua inglese in forma scritta.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo. Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

- far acquisire conoscenze disciplinari di livello post-secondario, a partire dallo studio di testi specialistici, incluse le conoscenze/temi che rappresentano l’attuale frontiera della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia sociale;

- promuovere la capacità di comprensione delle conoscenze;

- sostenere la competenza ideativa e argomentativa dello studente, nonché la sua capacità di trasferire e applicare le conoscenze acquisite all’analisi dei contesti sociali;

- far avanzare l’autonomia di giudizio e la capacità di analisi critica, inclusa la riflessione su temi di ordine scientifico, sociale ed etico/deontologico;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi, e più in generale di informazioni, concetti e problemi ad interlocutori caratterizzati da diversi livelli di expertise;

- guidare lo studente nella capacità di potenziare i propri meccanismi di apprendimento attraverso la consapevolezza dei processi cognitivi e affettivi che ne sono alla base, così da metterlo in condizione di proseguire e intraprendere nuovi studi con un alto grado di autonomia.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare l’autonomia, il pensiero critico e le capacità di problem solving degli studenti. A tale scopo durante il corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo (numerosità dei frequentanti permettendo): (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni di analisi critica di testi; (c) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare l’iniziativa e l’autonomia attraverso la produzione di elaborati.

L’esame consiste in una prova scritta a risposta multipla (con 3 alternative di risposta): 33 domande a cui rispondere in 30 minuti di tempo (Risposte corrette: 1, Risposte sbagliate: - 0,2, Risposte non date: 0).

Tale prova è volta a verificare:

- l’acquisizione e la comprensione dei contenuti del corso, di base e avanzate;

- l’acquisizione del linguaggio specifico e degli assi epistemologici e teorici caratterizzanti la disciplina;

- la capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli in cui sono stati acquisiti; la capacità di trasferire e applicare le conoscenze all’analisi dei contesti sociali;

- la capacità di analisi critica dei concetti, delle teorie e dei paradigmi epistemologici sottesi (autonomia di giudizio).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso verterà in specifico, sull'approfondimento dei seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva;
  • le tematiche relative al genere.

Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia sociale. Il Mulino.

Un testo a scelta tra:

  • Roccato M., Mannarini T. (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Il Mulino
  • Volpato C. (2013). Psicosociologia del maschilismo. Laterza.
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia sociale, delle organizzazioni e di comunità.

Il corso intende approfondire i concetti teorico-metodologici fondamentali e gli aspetti applicativi relativi all’esercizio della professione psicologica nei setting di comunità, fornendo agli studenti una conoscenza critica e riflessiva dei problemi connessi alla pratica psicologica nei contesti non clinici.

L’approccio ai setting, ai problemi e all’intervento è di tipo sistemico-ecologico e si ispira ai principi teorici e metodologici della psicologia di comunità. Gli ambiti di ricerca e intervento tipici della psicologia di comunità riguardano: la natura e tipo di relazioni tra individui, gruppi e comunità (con specifica attenzione ai sistemi sociali in cui esse sono inserite); analisi delle caratteristiche fisiche e psicosociali dei contesti di vita e individuazione dei rischi, dei problemi e delle risorse delle comunità nella prospettiva di costruzione di interventi psicosociali di tipo partecipativo; le problematiche della salute mentale e il disagio sociale e psichico secondo un’ottica di prevenzione oggi definita come «universale»; le nuove forme di dipendenza sociale; la valutazione dei servizi e dei programmi di prevenzione; la valutazione dell’impatto sociale dei cambiamenti (sociali, ambientali, organizzativi, ecc.); il significato e la funzione delle differenti forme di sostegno sociale (ad esempio, analisi delle reti sociali); i fattori di rischio psicosociale e la resilienza; il senso di comunità, i profili di comunità, la qualità della vita nelle comunità; la promozione delle varie forme di empowerment, compreso quello socio-politico; i requisiti e le condizioni per lo sviluppo di comunità competenti.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (e) esercitazioni volte a potenziare, in chiave riflessiva, la capacità di gestione del setting.

L’esame consiste in un colloquio orale. Tuttavia è prevista la possibilità, per gli studenti frequentanti, di sostenere, a conclusione delle lezioni e per una sola volta, un esonero di fine corso in forma di prova scritta.

Per i materiali didattici consultare la scheda dell'omologo insegnamento 2017-18 erogato per Metodologia dell'Intervento Psicologico

  • Colucci F.P., Colombo M., Montali L. (2008). La ricerca-intervento. Il Mulino. 
  • Santinello M., Vieno A. (2013). Metodi di intervento in psicologia di comunità. Il Mulino.
  • Mannarini T. (2016). Senso di comunità. Come e perché i legami contano. McGrawHill.
MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO (M-PSI/05)
MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza di base delle nozioni e dei metodi caratterizzanti tutti le aree della psicologia, in particolare quelle relative alla psicologia sociale, delle organizzazioni e di comunità.

Il corso intende approfondire i concetti teorico-metodologici fondamentali e gli aspetti applicativi relativi all’esercizio della professione psicologica nei setting di comunità, fornendo agli studenti una conoscenza critica e riflessiva dei problemi connessi alla pratica psicologica nei contesti non clinici.

L’approccio ai setting, ai problemi e all’intervento è di tipo sistemico-ecologico e si ispira ai principi teorici e metodologici della psicologia di comunità. Gli ambiti di ricerca e intervento tipici della psicologia di comunità riguardano: la natura e tipo di relazioni tra individui, gruppi e comunità (con specifica attenzione ai sistemi sociali in cui esse sono inserite); analisi delle caratteristiche fisiche e psicosociali dei contesti di vita e individuazione dei rischi, dei problemi e delle risorse delle comunità nella prospettiva di costruzione di interventi psicosociali di tipo partecipativo; le problematiche della salute mentale e il disagio sociale e psichico secondo un’ottica di prevenzione oggi definita come «universale»; le nuove forme di dipendenza sociale; la valutazione dei servizi e dei programmi di prevenzione; la valutazione dell’impatto sociale dei cambiamenti (sociali, ambientali, organizzativi, ecc.); il significato e la funzione delle differenti forme di sostegno sociale (ad esempio, analisi delle reti sociali); i fattori di rischio psicosociale e la resilienza; il senso di comunità, i profili di comunità, la qualità della vita nelle comunità; la promozione delle varie forme di empowerment, compreso quello socio-politico; i requisiti e le condizioni per lo sviluppo di comunità competenti.

Il corso prevede un misto di didattica frontale e di didattica interattiva, volta a potenziare la capacità riflessiva e operativa degli studenti. A tale scopo nel corso si svolgeranno, sia in forma individuale sia di gruppo: (a) esercitazioni volte ad applicare concetti e nozioni a casi e situazioni reali; (b) esercitazioni focalizzate sul problem solving; (d) esercitazioni finalizzate a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo; (e) esercitazioni volte a potenziare, in chiave riflessiva, la capacità di gestione del setting.

L’esame consiste in un colloquio orale. Tuttavia è prevista la possibilità, solo per gli studenti frequentanti, di sostenere, a conclusione delle lezioni e per una sola volta, un esonero di fine corso in forma di prova scritta

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Volumi:

  • Colucci F.P., Colombo M., Montali L. (2008). La ricerca-intervento. Il Mulino. 
  • Santinello M., Vieno A. (2013). Metodi di intervento in psicologia di comunità. Il Mulino.
  • Mannarini T. (2016). Senso di comunità. Come e perché i legami contano. McGrawHill.

Articoli scientifici (--> Materiali didattici):

  • Funtowicz S., Ravetz J. (2003). Post-normal science. Internet Encyclopaedia of Ecological Ecomics, International Society for Ecological Economics.
  • Radermacher H., Sonn C. (2007). Towards getting it right: Participatory action research (PAR) with an advocacy organization. The Australian Community Psychologist, 19, 62-73.
  • Nation M. et al (2003). What works in prevention. Principles of effective prevention programs. American Psychologist, 58, 449-456.
MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo. Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva.

Esame scritto

Per i materiali didattici consultare la scheda dell'omologo insegnamento erogato per Scienze e Tecniche Psicologiche

Manuale

  • Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia sociale. Il Mulino.

Un testo a scelta tra:

  • Roccato M., Mannarini T. (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Il Mulino
  • Volpato C. (2013). Psicosociologia del maschilismo. Laterza.
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PROFESSIONALE (029)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo. Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva.

Esame scritto

Per i materiali didattici consultare la scheda dell'omologo insegnamento erogato per Scienze e Tecniche Psicologiche

Manuale

  • Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia sociale. Il Mulino.

Un testo a scelta tra:

  • Roccato M., Mannarini T. (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Il Mulino
  • Volpato C. (2013). Psicosociologia del maschilismo. Laterza.
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo. Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva.

Per i materiali didattici consultare la scheda dell'omologo insegnamento erogato per Scienze e Tecniche Psicologiche

Manuale

  • Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia sociale. Il Mulino.

Un testo a scelta tra:

  • Roccato M., Mannarini T. (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Il Mulino
  • Volpato C. (2013). Psicosociologia del maschilismo. Laterza.
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenza delle nozioni di base della psicologia generale e dei principali paradigmi epistemologici in psicologia.

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche per lo studio dell’interazione tra la psicologia individuale e la psicologia collettiva, fornendo agli studenti i principali concetti e strumenti per l’analisi dei contesti interpersonali e di gruppo. Il corso è rivolto a tracciare un quadro di riferimento generale in grado di organizzare una rappresentazione organica della teoria e della ricerca nell’ambito delle correnti più recenti della psicologia sociale, mettendo a confronto l’impostazione socio-cognitivista con quella socio-simbolica.

In particolare, verranno approfonditi i seguenti ambiti tematici:

  • le dinamiche intra-gruppi e inter-gruppi;
  • i processi di influenza sociale;
  • le relazioni interpersonali e i processi di comunicazione;
  • la cognizione, il giudizio e le rappresentazioni sociali;
  • la costruzione dell’identità sociale;
  • i processi di azione collettiva.

Esame scritto

Volumi

  • Palmonari A., Cavazza N., Rubini M. (ed. 2012). Psicologia sociale. Il Mulino.

Un testo a scelta tra:

  • Roccato M., Mannarini T. (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Il Mulino
  • Volpato C. (2013). Psicosociologia del maschilismo. Laterza.

Articoli scientifici (scaricabili dalla sezione Materiali didattici):

  • Haslam, S. & Reicher, S. (2007). Beyond the banality of evil: Three dynamics of an interactions social psychology  of tyranny. Personality and Social Psychology Bulletin, 33, 615-621.
  • Haslam, S. & Reicher, S. (2012). Contesting the nature of conformity: What Milgram and Zimbardo’s studies really show. Plos Biology, 11, 1-4.
PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MODELLI E METODI PSICOSOCIALI DI INTERVENTO (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso CRIMINE E DEVIANZA (145)

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
MODELLI E METODI PER LA RICERCA E L'INTERVENTO NEI SETTING DI COMUNITA'

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

MODELLI E METODI PER LA RICERCA E L'INTERVENTO NEI SETTING DI COMUNITA' (M-PSI/05)
MODELLI E METODI PER LA RICERCA E L'INTERVENTO NEI SETTING DI COMUNITA'

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MODELLI E METODI PER LA RICERCA E L'INTERVENTO NEI SETTING DI COMUNITA' (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

PSICOLOGIA SOCIALE (M-PSI/05)
MODELLI E METODI PER LA RICERCA E L'INTERVENTO NEI SETTING DI COMUNITA'

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

MODELLI E METODI PER LA RICERCA E L'INTERVENTO NEI SETTING DI COMUNITA' (M-PSI/05)
PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA'

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA' (M-PSI/05)
MODELLI E METODI PER LA RICERCA E L'INTERVENTO NEI SETTING DI COMUNITA'

Corso di laurea METODOLOGIA DELL'INTERVENTO PSICOLOGICO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MODELLI E METODI PER LA RICERCA E L'INTERVENTO NEI SETTING DI COMUNITA' (M-PSI/05)

Tesi

TESI DI LAUREA I/le studenti/esse sono tenuti/e a

(a) chiedere la tesi circa 5-6 mesi (laurea triennale) o 8-9 mesi (laurea magistrale) prima della sessione di laurea prevista;

(b) avere una conoscenza della lingua inglese sufficiente a consultare la letteratura internazionale;

(c) orientarsi su temi che rientrano nelle linee di ricerca della docente (consultare la sezione 'temi di ricerca' per visionare le linee di ricerca).

I/le tesisti/e sono tenuti a scaricare, dalla sezione "Risorse correlate" i file "Indicazioni stesura tesi di laurea" e "Miniguida APA".

Tutti gli elaborati prodotti sono sottoposti a controllo anti-plagio tramite il software Ithenticate.

Pubblicazioni

Kosic A, Andreassi S., Cordella B., De Dominicis S., Gennaro A., Iuso S., Kerusauskaite S., Mannarini T., Reho M., Rocchi G., Rochira A., Signore F., & Salvatore s. (2023). Perceiving migrants as a threat: The role of the estimated number of migrants and symbolic universes. Genealogy, 7, 99. https://doi.org/10.3390/genealogy7040099

Agueli B., Fantinelli S., Esposito C., Arcidiacono C., Ingusci E., Mannarini, T., Toto G.A., Di Napoli I. The representations of well-being and expectations among academic and administrative staff in the post-Covid phase: An Italian case study. Bollettino di Psicologia Applicata, 298, 1-16. https://www.doi.org/10.26387/bpa.2023.00014

Marzana D., Rochira A., Di Napoli I., Albanesi C., Mannarini T., Fedi A., Procentese F., Aresi, G., Barbieri I., Calandri E., Compare C., Gatti F., Guarino A., Tzankova I, Marta E. (2023). The relational domains of adolescence: Changes and possibilities in the era of Covid-19. Journal of Research on Adolescence. https://www.doi.org/107.711/077/403754355854824321311999425

Rochira A., Marinaci T., De Simone E., Mannarini T., Ciavolino E., Verbena S., Pasca P (2023). The interplay of community resilience potential, trust in the future and social well-being. Journal of Community and Applied Social Psychology. https://www.doi.org/10.1002/casp.2737

Verbena S., Procentese F., Gatti F., Ciavolino E., Mannarini T. (2023). Immigrant collective civic action: Integrating group resilience into the Social Identity Model of Collective Action. Journal of Community and Applied Social Psychology. https://www.doi.org/10.1002/casp.2736

Andreassi S., Signore F., Cordella B., De Dominicis S., Gennaro A., Iuso S., Kerusauskaite S., Mannarini T., Kosic A., Reho M., Rochira A., Rocchi G., Scharfbillig M., Salvatore S. (2023). Identity and Symbolic Universes in Voting Behavior. A study of the Italian society. PsyHub, 12(2), 69-80. https://www.doi.org/10.13133/2724-2943/17900

Mannarini T., Pozzi M., Marta E. (2023). The perspective of community members in the assessment of the social value generated by non-profit and voluntary organizations. Voluntas. https://doi.org/10.1007/s11266-023-00596-6

Salvatore S., Mannarini T., Gennaro A., Celia G., De Dominicis S., De Luca Picione R., Iuso S., Kerusauskaite S., Kleinbub J.R., Palmieri A., Pergola F., Reho M., Rochira A., Rocchi G. (2023). The affective regulation of uncertainty. The Semiotic Dimensionality Model (SDM). Social Sciences, 12, 217. https://doi.org/10.3390/socsci12040217

Cordella B., Signore F., Andreassi S., De Dominicis S., Gennaro A., Iuso S., Mannarini T., Kerusauskaite S., Kosic A., Reho M., Rochira A., Rocchi G., & Salvatore S. (2023). How socio-institutional contexts and cultural worldviews relate to COVID-19 acceptance rates: A representative study in Italy. Social Sciences & Medicine, 323, 115671. https://doi.org/10.1016/j.socscimed.2023.115671

Mannarini T. Verbena S., Salvatore S., Rochira A. (2023). Self-transcendence values and sense of community: Driven by the concern for the welfare of strangers or for those we are acquainted with?. Community Psychology in Global Perspective, 9, 106-112.

Fernandes-Jesus M., Rochira A., Mannarini T. (2023). Opposition to immigration: Legitimating the social exclusion of immigrants. Journal of Community and Applied Social Psychology, 33, 14-21. https://doi.org/10.1002/casp.2634

Mannarini T. (2022). Setting up and crossing borders: Migration issues and the self-other relationship. International Journal of Psychoanalysis and Education: Subject, Action, & Society, 2(2), 19-31. https://doi.org/10.32111/SAS.2022.2.2.3

Verbena S., Rochira A., Mannarini T. (2022). “A long journey to happiness”: The young immigrants’ experiences through the Transconceptual Model of Empowerment and Resilience. Current Psychology, 51, 1106-1123.https://doi.org/10.1007/s12144-022-04154-z

Rochira A., De Simone E., Mannarini T. (2022). Community resilience and continuous challenges. A qualitative analysis of the functioning of communities in the aftermath of persistent and ordinary stressors. Journal of Community Psychology, 51, 1106-1123. https:// doi.org/10.1002/jcop.22987

Brodsky A., Buckingham S., Fedi A., Rochira A., Gattino S., Altal D., & Mannarini, T. (2022). Resilience and empowerment in immigrant experiences: A look through the Transconceptual Model of Empowerment and Resilience. American Journal of Orthopsychiatry, 92(5), 564-577. http://dx.doi.org/10.1037/ort0000634

Giovannelli I., Mannarini T., Spaccatini F., Pacilli M.G. (2022). Fighting for abortion rights: strategies aimed at managing stigma in a group of Italian pro-choice activists. Feminism & Psychology. https://doi.org/10.1177/09593535221106653

Alby F., Arcidiacono F., Fernandes-Jesus M., Mannarini T., Parolin L.L., Voutilainen, L. (2022). Editorial: Qualitative methods for studying groups. Frontiers in Psychology. Article 946575. https://doi.org/10.3389/fpsyg.2022.946575

Pasca P., De Simone E., Ciavolino E., Rochira A., Mannarini T. (2022). A higher-order model of community resilience potential: Development and assessment through confirmatory composite analysis based on partial least squares. Quality and Quantity. https://doi.org/10.1007/s11135-022-01400-1

Rochira R., Gatti F., Prati G., Mannarini T., Fedi A., Procentese F., Albanesi C., Barbieri I., Compare C., Gattino S., Guarino A., Marta E., Marzana D., Tzankova I., Aresi G. (2022). An integrated model of compliance with COVID-19 prescriptions. Instrumental, Normative and Affective Predictors of Health Protective Behaviors. International Journal of Behavioral Medicine. https://doi.org/10.1007/s12529-021-10052-8

Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità. 1. Prospettive e concetti chiave. Franco Angeli

Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità. 2. Metodologia, ricerca e intervento. Franco Angeli

Mannarini T., Rizzo M., Brodsky A., Buckingham S., Zhao J., Rochira A., Fedi A. (2021). The potential of psychological connectedness: Mitigating the impacts of COVID‐19 through sense of community and community resilience. Journal of Community Psychology. https://doi.org/10.1002/jcop.22775

Madeo D., Salvatore S., Mannarini T., Mocenni C. (2021). Modeling pluralism and self-regulation explains the emergence of cooperation in networked societies. Scientific Reports, 11:19225. https://doi.org/10.1038/s41598-021-98524-5

Aresi G., Procentese F., Gattino S., Tzankova I., Gatti F., Compare C., Marzana D., Mannarini T., Fedi A., Marta E., Guarino A. (2021). Prosocial behaviours under collective quarantine conditions. A latent class analysis study during the 2020 COVID-19 lockdown in Italy. Journal of Community & Applied Social Psychology. https//doi.org/10.1002/casp.2571

Mannarini T., Rochira A., Montecolle S., Meli E. (2021). Volunteering and individual wellbeing. In R. Guidi, K. Fonovic, T. Cappadozzi (Eds.), Accounting for the varieties of volunteering. New global statistical standard tested (pp. 309-326). Springer.

De Rosa A.M., Mannarini T. (2020). The Covid-19 as “invisible other” and socio-spatial distancing within a one-meter bubble. Urban Design International. https://doi.org/10.1057/s41289-021-00151-z

Mazzara B.M., Avdi E., Kadianaki I., Lancia F., Mannarini T., Mylona A., Pop A., Rochira A., Redd R.E., Sammut S., Suerdem A., Veltri G.A., Verbena S., & Salvatore S. (2020). The representation of immigration. A retrospective newspaper analysis. Journal of Immigrant & Refugee Studies. https://doi.org/10.1080/15562948.2020.1836299

Cremaschi M., Fioretti C., Mannarini T., Salvatore S. (2021). Culture and policymaking. Pluralism, performativity, and semiotic capital. Springer.

De Rosa A., Mannarini T., Gil de Montes L., Holman A., Lauri M.A., Negura L., Giacomozzi A.I., da Silva Bousfield A.B., Justo A.M, Seidmann S., Permanadeli R., Karabo S., & Lubinga E. (2021). Sensemaking processes and social representations of COVID-19 in multi-voiced public discourse: Illustrative examples of institutional and media communication in ten countries. Community Psychology in Global Perspective, 7(1), 13-53.

Mannarini T., Procentese F., Gatti F., Rochira A., Fedi A. & Tartaglia S. (2020). Basic human values and sense of community as resource and responsibility. Journal of Community and Applied Social Psychology, 31, 123-141. https://doi.org/ 10.1002/casp.2498

Verbena S., Rochira A., Mannarini T. (2020). Community resilience and the acculturation expectations of the receiving community. Journal of Community Psychology, 49, 390-405. https://doi.org/10.1002/jcop.22466

Pasetto R., Marsili D., Rosignoli F., Bisceglia L., Caranci N., Fabri A., Innocenti-Malini G., Melis G., Minardi V., Zengarini N., Zona A., Mannarini T. (2020). Promozione della Giustizia Ambientale nei siti industriali contaminati. Epidemiologia & Prevenzione, 44(5-6). https://doi.org/10.19191/EP20.5-6.A001

De Rosa A.M., Mannarini T. (2020). The “invisible other”: Social representations of COVID-19 pandemic in media and institutional discourse (2020). Papers on Social Representations, 29(2), 5.1-5.35

Mannarini T., Rochira A., Russo F., Ciavolino E., Salvatore S. The demand for populism. A psycho-cultural informed analysis of the commitment for non mainstream political representation. Psychology Hub, XXXVII, 2, 31-40.

Mannarini T., Buhagiar, L., Rochira A., Avdi E., Koutri I., Mylona A., Sammut, G., & Salvatore S. (2020). Understanding political participation in media discourses: A Social Representations approach. Papers on Social Representations, 29, 8.1-8.34.

Mannarini T., Pozzi M., Pistoni C. (2020). La prosocialità. In P. Riva e L. Andrighetto, Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed evidenze empiriche (pp. 203-222). Bologna: Il Mulino.

Prati G., Procentese F., Albanesi C., Cicognani E., Fedi A., Gatti F., Mannarini T., Rochira A., Tartaglia S., Boyd N., Nowell B, & Gattino S. (2020). Psychometric properties of the Italian version of the Sense of Community Responsibility Scale. Journal of Community Psychology. DOI: 10.1002/jcop.22366

Mannarini T., Rochira A., Ciavolino E., Salvatore S. (2020). Individual and perceived community determinants of sense of community: The role of universalism values. Journal of Community Psychology, 48, 623-637.

Russo F., Mannarini T., Salvatore S. (2020). From the manifestations of culture to the underlying sensemaking process. The contribution of Semiotic Cultural Psychology Theory to the interpretation of socio-political scenario. Journal for the Theory of Social Behaviour, 50, 301-320.

Mannarini T., Salvatore S. (2020). The politicization of otherness and the privatization of the enemy: Cultural hindrances and assets for active citizenship. Human Affairs, 30, 86-95. doi: 10.1515/humaff-2020-0008.

Mannarini, T., Salvatore, S., Veltri G. (2020). Media and social representations of otherness. Psycho-social-cultural implications. Springer

Mannarini T., Manfreda A., Albanese M. (2019). Stereotipi e metastereotipi di genere. Un confronto intergenerazionale nel contesto del Sud Italia. Psicologia di Comunità, 2, 75-92.

Salvatore S., Mannarini T., Avdi E., Battaglia F., Cremaschi M. et al. (2019). Globalization, demand of sense and enemization of the other. A psycho-cultural analysis of the European societies’ socio-political crisis. Culture & Psychology, 25(3), 345-374.

Salvatore, S., Fini, V., Mannarini, T., Valsiner, J., & Veltri, G. (2019). What future for Europe? Symbolic universes in the time of (post)crisis. Springer.

Rochira A., Mannarini T., De Simone E., Verbena S., Manfreda A. (2019). Resilience as a public object. A longitudinal press analysis of the concept of resilience across Italy, Spain, and France. Social Sciences, 8(189), 1-17.

Rochira A., De Simone, E., Mannarini, T., Salvatore, S.  (2019). What do we talk about when we talk about participation? Sense of community and social representations of participation. Europe’s Journal of Psychology, 15, 312-328.

Pacilli M. G., Mannarini T. (2019). Are Women Welcome on Facebook? A Study of Facebook Profiles of Italian Female and Male Public Figures. TPM – Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 26, 199-207.

Mannarini T., Salvatore, S. (2019). Making sense of ourselves and others: A contribution to the community-diversity debate. Community Psychology in Global Perspective, 1(5), 26-37.

Fedi, A., Mannarini, T., Brodsky, A.E., Rochira, A., Buckingham, S., Emery, L., Godsay, S., Scheibler, J., Miglietta, A., & Gattino, S. (2019). Acculturation in the discourse of immigrants and receiving community members. Results from a cross-national qualitative study. American Journal of Orthopsychiatry, 89, 1-15.

Veltri, G., Redd, R., Mannarini, T., & Salvatore, S. (2019). The identity of Brexit: A cultural psychology analysis. Journal of Community & Applied Psychology, 29, 18-31.

Mannarini T., Talò C., D’Aprile G., Ingusci E. (2018). Reconceptualizing Social Added Value in nonprofit and voluntary organizations: A model and a measure within a psychosocial perspective. Voluntas. International Journal of Voluntary and Nonprofit Organizations, 29(6), 1315-1329.

Mannarini T., & Fedi A. (2018). Using quali-quantitative indicators for assessing the quality of citizen participation: A study on three citizen juries. Social Indicators Research, 139, 473-490.

Buckingham S., Brodsky A., Rochira A., Fedi A., Mannarini T., Emery L., Miglietta A., Gattino S. (2018). Shared communities: A multinational qualitative study of immigrant and receiving community members. American Journal of Community Psychology, 62, 23-40.

Mannarini T., & Procentese F. (2018). Identity and immigrant stereotypes: A study based on the ego-ecological approach. Identity, 18, 77-93.

Roccato M., Mannarini T. & Pacilli M.G. (2018). Ingroup identification, outgroup infrahumanization, and intention to mobilize in Locally Unwanted Land Uses conflicts: An experimental study. Environment & Behavior, 50, 512-534.

Mannarini T., Talò C., Ntzani E., Kritikou M., Serra Majem L., Salvatore S., Warner L.M., & Brandi M.L. (2018). Sense of community and the perception of the socio-physical environment: A comparison between urban centers of different sizes across Europe. Social Indicators Research, 137, 965-977.

Salvatore, S., Fini, V., Mannarini, T. Avdi, E., Battaglia, F., Castro-Tejerina, J., Ciavolino, E., Cremaschi, M., Kadianaki, I., Kharlamov , N.A., Krasteva, A., Kullasepp, K., Matsopoulos, A., Meschiari C., Mossi, P., Psinas, P., Redd, R.,  Rochira, A., Santarpia, A., Sammut, G., Valsiner, J., Veltri G.A., & Valmorbida, A. (2018). Symbolic universes between present and future of Europe. First results of the map of European societies’ cultural milieu. PLoS ONE, 13(6): e0200223. DOI: 10.1371/journal.pone.0200223

Mannarini T., Talò C., Mezzi M., & Procentese F. (2018). Multiple senses of community and acculturation strategies among migrants. Journal of Community Psychology, 46, 7-22.

Mannarini, T. (2017). Soggettività e sistema sociale. Appunti per una psicosociologia dell’oppressione e della resistenza. In Ellerani, P. & Ria, D. (2017). Paulo Freire pedagogista di comunità: libertà e democrazia (pp. 121-132). Lecce: ESE, Università del Salento

Ciavolino, E., Redd, R, Avdi, E., Falcone, M. Fini, V., Kadianaki, I., Kullasepp, K., Mannarini, T., Matsopoulos, A., Mossi, P., Rochira, A., Sammut, G., Santarpia, A., Valsiner, J., Veltri, G., Salvatore, S. (2017). “Views of Context”. An instrument for the analysis of the cultural milieu. A first validation study. Electronic Journal of Applied Statistical Analysis, 10, 599-628.

Mannarini T., Talò C., & Rochira A. (2016). How diverse this community is? Sense of community, ethnic prejudice and perceived ethnic heterogeneity. Journal of Community and Applied Social Psychology, 27, 181-195.

Mannarini T., Rochira A., Montecolle S., Meli E. (2016). Fars(si) del bene. Attività volontarie e benessere individuale. In R. Guidi, K. Fonović e T. Cappadozzi, Volontari e attività volontarie in Italia. Antecedenti, impatti, esplorazioni (pp. 217-236). Bologna: Il Mulino.

Brodsky A.E., Mannarini T., Buckingham S.L. & Scheibler J.E. (2016). Kindred spirits in scientific revolution: Qualitative methods in Community Psychology. In M.A. Bond, C.B. Keys & I. Serrano-Garcia (Eds.), APA Handbook of community psychology. Vol 2. Methods for community research and action for diverse groups and issues (pp. 75-90). Washington, DC: American Psychological Association.

Mannarini T., Roccato M. (2016). The dark side of pursuing self-esteem and identity: Socio-cognitive biases in conflicts over Locally Unwanted Land Uses. In G. Scarafile & L. Gruenpeter Gold (Eds), Paradoxes of conflicts (pp. 71-83). Zurich, Switzerland: Springer.

Mannarini T. (2016). Senso di comunità. Come e perchè i legami contano. Milano: McGrawHill.

Brodsky A.E., Buckingham S.L., Scheibler J.E. & Mannarini T. (2016). Introduction to qualitative approaches. In L. A. Jason & D.S. Glenwick (Eds.), Handbook of methodological approaches to community-based research: Qualitative, quantitative, and mixed methods (pp.13-23). New York: Oxford University Press.

Fattori F., Pozzi M., Marzana D. & Mannarini T. (2015). A proposal for an integrated model of prosocial behavior and collective action as the expression of global citizenship. European Journal of Social Psychology, 45, 907-917.

Mannarini T., Boffi M., Brondi S. & Sarrica M. (2015). Collective action as response to unresponsive institutions: A psychological insight into the theory of counter-democracy. Psicologia Sociale, 10, 123-140.

Talò C. & Mannarini T. (2015). Measuring participation. Development and validation of the Participatory Behaviors Scale. Social Indicators Research, 123, 799-816.

Rochira A., Guidi M., Mannarini T. & Salvatore S. (2015). Le rappresentazioni dell’identità di ruolo degli insegnanti: Uno studio sul “senso comune professionale”. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 94-130.

Mannarini T., Roccato M. & Russo S. (2015). The false consensus effect:  A trigger of radicalization in locally unwanted land uses conflicts? Journal of Environmental Psychology, 42, 76-81.

Roccato M., Orazio S. & Mannarini T. (2015). Minaccia, sovra-esclusione dall’ingroup e propensione a partecipare. Psicologia Sociale, 1, 81-91.

Roccato M. & Mannarini T. (2015). L’opposizione al Tav in Val di Susa. In L. Mercalli e L. Giunti, Tav no Tav. Le ragioni di una scelta (pp. 134-152). Trieste: Scienza Express.

Mannarini T. & Roccato M. (2014). “Penso dunque agisco”. La dimensione socio-cognitiva dei conflitti ambientali. Prisma, 3, 17-31.

Mannarini T. (2014). Riding paradox: Lessons learned from Italian participatory policy-making experiences. Interamerican Journal of Psychology, 48, 71-81.

Mannarini T. & Rochira A. (2014). “Does community make any sense?”. A semantic analysis of the meanings of the term community among Albanian immigrants and Italian majority residents. Europe’s Journal of Psychology, 10, 672-693.

Mannarini T. (2014). Promuovere il benessere degli individui, dei microsistemi e delle comunità. Una prospettiva ecologica. In C. Talò, M. Legittimo & T. Mannarini, Genitori in crisi adolescenziale. Un intervento di psicologia di comunità sulla genitorialità (pp. 5-19) Lecce: Manni editore.

Talò C., Legittimo M. & Mannarini T. (2014). Genitori in crisi adolescenziale. Un intervento di psicologia di comunità sulla genitorialità. Lecce: Manni.

Mannarini T., Rochira A. & Talò C. (2014). Negative psychological sense of community: Development of a measure and theoretical implications. Journal of Community Psychology, 42, 673-688.

Mannarini T., Talò C. & Gelli B. (2014). Sense of community, empowerment and social action. Psicología Politica, 48, 7-24.

Talò C., Mannarini T. & Rochira A. (2014). Sense of community and community participation: A meta-analytic review. Social Indicators Research, 117, 1-28.

Mannarini T. & Bonifazi A. (2013). Valutare la partecipazione pubblica nei processi di governance. In M. Mangini (a cura), Democrazia, cittadinanza e governo del territorio (pp.78-119). Bari: Progedit.

Gelli B., Mannarini T. & Talò C. (a cura) (2013). Perdere vincendo. Dal successo delle primarie 2012 all’impasse post-elettorale. Milano: Franco Angeli.

Mannarini T. & Fedi, A. (2013). Parità, cooperazione e pluralismo. Un’analisi dei processi deliberativi. In L. Bobbio (a cura), La qualità della deliberazione (pp. 66-92). Roma: Carocci.

Mannarini T. & Talò C. (2012). Evaluating public participation: Instruments and implications for citizen involvement. Community Development, 44, 239-256.

D’Aprile G. & Mannarini T. (2012). Corporate social responsibility: A psychosocial multidimensional construct. Journal of Global Responsibility, 3, 48-65.

Mannarini T. (2012), Power and participation in community research: Community profiling in Italy. In L. Goodson & J. Phillmore (Eds), Community research for participation: From theory to method (pp. 139-154). Bristol, UK: Policy Press.

Mannarini T., Ciavolino E., Nitti M. & Salvatore S. (2012). The role of affects in culture-based interventions: Implications for practice. Psychology, 3, 569-577.

Mannarini T., Rochira A. & Talò C. (2012). How identification processes and inter-community relationships affect sense of community. Journal of Community Psychology, 40, 8, 951-967.

Mannarini T. & Talò C. (2012). Explaining political and civic long-term engagement: Do group-based activities make a difference?. Psicologìa Politìca, 45, 85-102.

Fedi A., Mannarini T. & Rovere A. (2012). Beyond protest: Community changes as outcomes of mobilization. Advances in Psychology Study, 1, 22-30.

Roccato M. & Mannarini T. (2012). Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby. Bologna: Il Mulino.

Mannarini T. & Fedi A. (2012). Persisting or withdrawing? An insight into the psychosocial processes underlying sustained engagement. Journal of Community and Applied Social Psychology, 22, 300-315.

D’Aprile G. & Mannarini T. (2012). The psycho-social dimensions and correlates of Corporate Social Responsibility. In G. Mininni, A. Manuti (a cura di), Applied Psycholinguistics. Positive effects and ethical perspectives. Volume I (pp. 206-216). Milano: Franco Angeli.

Mannarini T. (2011). Il genere della sfera pubblica. Asimmetria o dialogo? Psicologia di Comunità. Gruppi, ricerca-azione e modelli formativi, 2, 55-64.

Mannarini T. (2011). Partecipazione dialogico-deliberativa. In P. Catellani, G. Sensales, Psicologia della politica. Milano: Cortina (pp. 215-232).

Mannarini T. (2011). Public involvement and competent communities: Towards a social psychology of public participation. International Journal of Humanities and Social Sciences, 1, 7, 66-72.

Mannarini T. & Talò C. (2011). When commitment is not enough: How stress and the individual-organization interface affect activists’ persistence. Psychology, 2, 5, 450-455.

Rochira A. & Mannarini T. (2011). Deliberation and protest: A closer look at Social Fora dynamics. International Journal of Humanities and Social Sciences, 1, 8, 73-81.

Garramone V. & Mannarini T. (2011), Esperienze di partecipazione dei cittadini. Riflessioni sul primo electronic Town Meeting della Regione Toscana. In V. Garramone e M. Aicardi, Democrazia partecipata ed Electronic Town Meeting. Milano: Franco Angeli (pp. 161-180).

Mannarini T. & Roccato M. (2011), Uses of the term NIMBY in the Italian press, 1992-2008. Environmental Politics, 20, 6, 807-825.

Fedi A. & Mannarini T. (2011). Dall’ingiustizia al benessere. La partecipazione tra opposizione e collaborazione. In M. Santinello e A. Vieno, Non è giusto. Psicologia dell'ingiustizia sociale. Napoli: Liguori (161-182).

Mannarini T. (2011) Falchi o colombe? Fiducia e cooperazione nei processi decisionali inclusivi. In A. Giani, T. Mannarini, M. Pierri e G. Scarafile, S/fidarsi. Quattro saggi sulla fiducia. Raleigh, NC: Lulu Press (pp. 71-112).

Giani A, Mannarini T., Pierri M. & Scarafile G. (a cura di) (2011), S/fidarsi. Quattro saggi sulla fiducia. Raleigh, NC: Lulu Press.

D’Aprile G., Mannarini T. & Simons P.R.J. (2011). Le organizzazioni come Knowledge Building Communities. QWERTY. Rivista Italiana di tecnologia cultura e formazione, 6, 329-344.

Mannarini T. (2011). Promuovere convivenza. Interazioni dialogiche e processi di conoscenza nelle esperienze di governo partecipato. Psicologia di Comunità. Gruppi, ricerca-azione e modelli formativi, 2, 11-18.

Mannarini T. & Fedi A. (2010). Individui e gruppi nei setting partecipativi. Le dinamiche psicosociali negli OST. In V. Garramone e M. Aicardi, Paradise l'OST. Spunti per l'uso e l'analisi dell'Open Space Technology (pp. 171-188). Milano: Franco Angeli.

Mannarini T. & Fedi A. (2010). The quality of participation in the perception of citizens: Findings from a qualitative study. In Niklas Lange and Marie Wagner, Community Psychology: New developments (pp. 177-192). Happauge, NY: Nova Science Publishers.

Mannarini T. Rochira A. & Trippetti, S. (2010). Declinazioni del senso civico nella scuola. Uno studio esplorativo tra gli adolescenti. Psicologia Scolastica, (9), 1, 39-52.

Mannarini T., Fedi A. & Trippetti, S. (2010). Public involvement: How to encourage citizen participation. Journal of Community and Applied Social Psychology, 20, 262-274.

Mannarini T., Talò C. & Attanasio, S. (2010). “Onde salentine”. La partecipazione degli studenti alla protesta. Un’indagine psicosociale. In L. Caruso, A. Giorgi, A. Mattoni, G. Piazza. Alla ricerca dell’Onda (pp. 130-157). Milano: Franco Angeli.

Mannarini T. (2010). Potere e partecipazione nella community research. In C. Arcidiacono & F. Tuccillo, Ricerca Interculturale e processi di cambiamento. Metodologie, risorse e aree critiche (pp.273-282). Caserta: Edizioni Melagrana.

Mannarini, T. (2009). Cittadinanza attiva. Psicologia sociale della partecipazione pubblica. Bologna: Il Mulino.

Mannarini, T, & Fedi, A. (2009). Cittadini e partecipazione. Uno studio su due Open Space Technology. Psicologia di Comunità. Gruppi, ricerca-azione e modelli formativi, 1, 75-86.

Fedi A., Mannarini T. & Maton K. (2009). Empowering community settings and community mobilization. Community Development, 40, 275-291.

Mannarini T. & Fedi, A. (2009). Multiple senses of community: The experience and meaning of community. Journal of Community Psychology, 37, 2, 211-227.

Mannarini T., Roccato M., Fedi A. & Rovere A. (2009). Six factors fostering political protest: Predicting participation in locally unwanted land uses movements. Political Psychology, 30, 6, 895-917.

Gelli B., Mannarini T., Legittimo M., & Talò C. (2009). Le primarie di Fasano. In G. Pasquino e F. Venturino, Le primarie comunali in Italia (pp. 221-239). Bologna: il Mulino.

Lana M. & Mannarini T. (2008). L’analisi testuale dei quotidiani come fonte di informazione non strutturata. Il caso del movimento NoTav in Valsusa. In B.M. Mazzara (a cura), I discorsi dei media e la psicologia sociale. Ambiti e strumenti di indagine (pp.177-198). Roma: Carocci.

Fedi A. & Mannarini T. (2008). Oltre il Nimby. La dimensione psicologico-sociale della protesta contro le opere sgradite. Milano: Franco Angeli.

Fedi A. & Mannarini T. (2008). Introduzione. In A. Fedi, & T. Mannarini (a cura), Oltre il Nimby. La dimensione psicologico-sociale della protesta contro le opere sgradite (pp. 9-14). Milano: Franco Angeli.

Mannarini T., Caruso L. & Lana M. (2008). La dimensione conflittuale. Noi e Loro. In A. Fedi, & T. Mannarini (a cura), Oltre il Nimby. La dimensione psicologico-sociale della protesta contro le opere sgradite (pp. 66-94). Milano: Franco Angeli.

Mannarini T., Bonomelli R. & Caruso L. (2008). Il rapporto con la natura e il territorio. In A. Fedi, & T. Mannarini (a cura), Oltre il Nimby. La dimensione psicologico-sociale della protesta contro le opere sgradite (pp. 65-121). Milano: Franco Angeli.

Mannarini T. & Fedi A. (2008). Conclusioni. In A. Fedi, & T. Mannarini (a cura), Oltre il Nimby. La dimensione psicologico-sociale della protesta contro le opere sgradite (pp. 157-167) Milano: Franco Angeli.

Fedi A., Mannarini T., Roccato M. & Lana M. (2008). Appendice metodologica. In A. Fedi, & T. Mannarini (a cura), Oltre il Nimby. La dimensione psicologico-sociale della protesta contro le opere sgradite (pp. 169-196) Milano: Franco Angeli.

Mannarini T., Legittimo M. & Talò C. (2008). Determinants of social and political participation among youth: A preliminary study. Psicologìa Politica, 36, 95-117.

Gelli B. & Mannarini T. (a cura) (2007). La partecipazione: modi e percorsi. Dai papa boys ai no global. Milano: Unicopli.

Gelli B. & Mannarini T. (2007). Il gap di genere nell’attivismo politico. In B. Gelli, & T. Mannarini (a cura), La partecipazione: modi e percorsi. Dai papa boys ai no global. (pp. 45-66). Milano: Unicopli.

Mannarini T. & Rochira A. (2007). Deliberazione e protesta. In B. Gelli, & T. Mannarini (a cura), La partecipazione: modi e percorsi. Dai papa boys ai no global (pp. 67-98). Milano: Unicopli.

Mannarini T., Attanasio S. & Calora M. (2007). Una e molteplice. Identità e partecipazione dei papa boys. In B. Gelli, & T. Mannarini (a cura), La partecipazione: modi e percorsi. Dai papa boys ai no global.(pp. 125-147). Milano: Unicopli.

Mannarini T., Pacucci C. & Talò C. (2007). Il volontariato tra altruismo e azione sociale. Una ricerca sui donatori di sangue. In B. Gelli, & T. Mannarini (a cura), La partecipazione: modi e percorsi. Dai papa boys ai no global (pp. 149-166). Milano: Unicopli.

Francescato D., Arcidiacono C., Albanesi C. & Mannarini T. (2007). Community Psychology in Italy. In S. Reich, M. Riemer, I. Prilleltensky, & M. Montero (a cura), International Community Psychology. History and Theories (pp. 263-281). New York: Springer.

Mannarini T. (2007). La dimensione psicologica dei processi deliberativi. In B. Gelli (a cura), Partecipazione, cittadinanza, democrazia (pp. 87-100). Roma: Carocci.

Cafaro M.G., Mannarini T. & Talò C. (2007). Senso di comunità e benessere organizzativo. Un’indagine tra i dipendenti di area tecnico-amministrativa di un ateneo italiano. Rivista di Psicologia dell’Educazione e della Formazione, 2, 115-136.

Mannarini T., Legittimo M., & Rochira A. (2007). Identità multiple e azione collettiva. Il caso del movimento no global. Psicologia di Comunità. Gruppi, ricerca-azione e modelli formativi, 2, 119-128.

Bonomelli R., Fedi A., Lana M., Mannarini T., Roccato M. & Rovere A. (2007). Social mobilization between protest and proposal. The case of High Speed Railway in Susa Valley. In A. Bokszczanin (a cura), Social change in solidarity: Community perspectives and approaches (pp. 109-118). Opole: Wydawnictwo Uniwersytetu Opolskiego.

Mannarini T. & Gelli B. (2007). What do we talk about when we talk about participation in Community Psychology?. In A. Bokszczanin (a cura), Social change in solidarity: Community perspectives and approaches (pp. 67-74). Opole: Wydawnictwo Uniwersytetu Opolskiego.

Mannarini T., Tartaglia S., Fedi A. & Greganti K. (2006). Image of neighborhood, self-image, sense of community. Journal of Environmental Psychology, 26, 202-214.

Fedi A., Mannarini T. & Roccato, M. (2005). Los Italianos y la guerra: 2003-2004. Psicologia Politica, 31, 23-36.

Guido A., Invitto S., Mannarini T., Rubino F. & Salvatore S. (2005). Modelli culturali di rappresentazione del sistema scolastico espressi da famiglie. In T. Mannarini, A. Perucca, & S. Salvatore (a cura). Quale psicologia per la scuola del futuro (pp. 303-318). Roma: Edizioni Carlo Amore.

Dell’Anna A. & Mannarini T. (2005). Tecniche analogiche. In S. Salvatore, & M. Scotto di Carlo (a cura), L’intervento psicologico nella scuola (pp. 539-565). Roma: Edizioni Carlo Amore.

Mannarini, T. & Lavanco, G. (2005). Trust: The basis of the collaborative interaction. Implications for online course design. In G. Chiazzese, M. Allegra, A. Chifari, & S. Ottaviano (a cura), Methods and Technologies for Learning (pp. 257-263). Southampton: WIT Press.

Mannarini T., Perucca A. & Salvatore S. (a cura) (2005). Quale psicologia per la scuola del futuro. Roma: Edizioni Carlo Amore.

Mannarini T. (2005). Contributo ad una teoria “minima” della peer education. In T. Mannarini, A. Perucca, & S. Salvatore (a cura). Quale psicologia per la scuola del futuro (pp. 331-342). Roma: Edizioni Carlo Amore.

Mannarini T. & Fedi A. (2005). Il molteplice senso della comunità: uno studio qualitativo. Psicologia di Comunità. Gruppi, ricerca-azione e modelli formativi, 1, 123-138.

Mannarini T. (2005). Di cosa parliamo quando parliamo di partecipazione?. Psicologia di Comunità. Gruppi, ricerca-azione e modelli formativi, 2, 37-54.

Gelli B., Mannarini T. & Attanasio S. (2004). Il mentoring come cittadinanza attiva. In C. Arcidiacono (a cura), Volontariato e legami collettivi (pp. 125-140). Milano: Franco Angeli.

Salvatore S., Mannarini T. & Rubino F. (2004). Le culture dei docenti della scuola italiana. Un’indagine empirica. Psicologia Scolastica, 7, 31-70.

Francescato D., Gelli B., Mannarini T. & Taurino A. (2004). Community development: Action-research through community profiles. In A. Sánchez-Vidal, A. Zambrano, & M. Palacín (a cura), European community psychology: Community, power, ethics and values (pp. 247-261). Barcelona: Publicacions Universitat de Barcelona.

Gelli B., Mannarini T. & Bonifazi A. (2004). The meanings of community: Sense of place and participation. In A. Sánchez-Vidal, A. Zambrano, & M. Palacín (a cura), European community psychology: Community, power, ethics and values (pp. 229-236). Barcelona: Publicacions Universitat de Barcelona.

Gelli B. & Mannarini T. (a cura) (2004). La comunità universitaria. Studi di psicologia di comunità. Milano: Unicopli.

Gelli B., Mannarini T. & Ruggieri R. (2004). Le culture professionali dei docenti universitari. In B. Gelli, & T. Mannarini (a cura), La comunità universitaria. Studi di psicologia di comunità (pp. 27-48). Milano: Unicopli.

Mannarini T., Gelli B. & Attanasio S. (2004). La professione accademica: ancora una questione di genere? In B. Gelli, & T. Mannarini (a cura), La comunità universitaria. Studi di psicologia di comunità (pp. 49-68). Milano: Unicopli.

Mannarini T. & Gelli B. (2004). Il personale tecnico-amministrativo. Una componente strategica per l’università. In B. Gelli, & T. Mannarini (a cura), La comunità universitaria. Studi di psicologia di comunità (pp. 121-140). Milano: Unicopli.

Mannarini T. (2004). La psicologia dell’e-learning. I processi affettivi nei setting formativi online. Psychotech, 1-2, 77-90.

Mannarini T. (2004). Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali. Milano: Franco Angeli.

Mannarini T. & Gelli B. (2003). Stress lavorativo e strategie di coping. Psicologia e Lavoro, 128, 47-55.

Francescato D., Gelli B., Mannarini T. & Taurino A. (2003). Quale psicologia per gli enti locali? L’analisi di comunità come strumento di partecipazione. In G. Lavanco, & N. De Piccoli (a cura), Setting di comunità. Gli interventi psicologici nel sociale (pp. 251-266). Milano: Unicopli.

Mannarini T. (2003). Percorsi della paura. Percezione e costruzione del rischio. In G. Lavanco (a cura), Psicologia dei disastri. Comunità e globalizzazione della paura (pp. 64-89). Milano: McGraw Hill.

Gelli B., D’Amico, R. & Mannarini T. (a cura) (2002). L’università delle donne. Saperi a confronto. Milano: Franco Angeli.

Mannarini T. (2002). Le donne soggetti di conoscenza. In B. Gelli, R. D’Amico, & T. Mannarini (a cura),  L’università delle donne. Saperi a confronto (pp. 27-53). Milano: Franco Angeli.

Gelli, B., & Mannarini, T. (2002). Le donne nella comunità scientifica. In B. Gelli, R. D’Amico, & T. Mannarini (a cura), L’università delle donne. Saperi a confronto (pp. 119-144). Milano: Franco Angeli.

Mannarini T. (2002). Gli studi delle donne. Quali rappresentazioni? In B. Gelli, R. D’Amico, & T. Mannarini (a cura), L’università delle donne. Saperi a confronto (pp. 180-198). Milano: Franco Angeli.

Mannarini T. (2002). Differenze di genere nell’orientamento scolastico e professionale. Un approccio psicosociale. Psicologia Scolastica, 1, 167-180.

Mannarini T. (2002). Comunità virtuali. Figure del legame sociale. In B. Gelli (a cura), Comunità, rete, arcipelago. Metafore del vivere sociale (pp. 115-124). Roma: Carocci.

Mannarini T. (2002). Genere. Un percorso tematico. In B. Gelli (a cura), Voci di donne. Discorsi su genere (pp. 64-86). Lecce: Piero Manni Editore.

Gelli B. & Mannarini T. (2000). Mentoring: A pilot experience in a city in Southern Italy. In J. Ornelas (a cura), Actas do II Congresso Europeu de Psicologia Comunitaria (pp.163-176). Lisboa: ISPA.

Gelli B., Mannarini T. (2000). Metodi qualitativi e quantitativi nella misurazione dell’identità etnica. Età Evolutiva, 66, 86-93.

Gelli B. & Mannarini T. (1999). Mentoring. Uno strumento contro la dispersione scolastica. Carocci: Roma.

Gelli B., & Mannarini T. (1998). Liberi professionisti contro la dispersione scolastica. Animazione Sociale, 12, 81-87.

 

 

 

 

 

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Research interests

  • PARTICIPATORY COMMUNITY RESEARCH (action-research, high-contact research methods, qualitative research)
  • PUBLIC PARTICIPATION (governance, inclusive decision-making processes, deliberative democracy)
  • COLLECTIVE ACTION (protest movements, civic engagement, active minorities)
  • INTERCULTURAL PROCESSES & INTERETHNIC RELATIONSHIPS (identity, intergroup relationships, conflict/integration)
  • COMMUNITY DEVELOPMENT (community intervention, sense of community, cooperation/conflict)
  • GENDER (sexism, stereotypes)
  • SYMBOLIC UNIVERSES (RE.CRI.RE. project: www.recrire.eu)